Bracigliano: “Sportello Creazione Impresa”

Si è svolto giovedì 6 Giugno alle ore 18,30 presso l’aula consiliare del Comune di Bracigliano, in Piazza Angrisani, il  seminario dal titolo “ innovare e crescere in agricoltura: strumenti ed opportunità concrete ” organizzato dallo Sportello per la Creazione d’Impresa di Bracigliano, Responsabile Dott. Giovanni Moccia, con il patrocinio di Pro Loco, Comune di Brasiliano, EPT Salerno ed il supporto tecnico dello Studio Moccia Consulenze. Dopo i saluti di rito, affidati al Sindaco di Bracigliano, Antonio Rescigno, che ha anzitutto plaudito all’iniziativa,  poi ha sottolineato il ruolo centrale dell’agricoltura nell’economia locale e di come sia fondamentale mettere a regime le energie di tutti,  i lavori sono stati aperti dall’Ing. Vincenzo Leone che, anzitutto in qualità di membro del Direttivo di Pro Loco, ha portato i saluti della stessa, quindi ha introdotto il tema e presentato i relatori oltre a coordinare gli stessi. Nel suo intervento, Giovanni Moccia, in qualità di responsabile dello Sportello, ha ribadito come queste iniziative rientrino nei compiti istituzionali dello stesso. Quindi, ha trattato alcuni strumenti finanziari a sostegno del mondo agricolo, in particolare le misure del ministero per le politiche agricole a favore dei prodotti IGP e le misure PSR della Regione Campania e di IMEA per favorire le start-up agricole  evidenziando anche un problema concreto, quello del cofinanziamento superabile almeno in parte con gli strumenti della finanza innovativa ed etica. Antonello Saccomanno– Università di Salerno, ha ricordato i compiti e le funzioni  del Consorzio Osservatorio sull’Appennino Meridionale, la sua funzione nella valorizzazione delle tipicità in agricoltura e soprattutto quanto sia importante dare il giusto peso al valore immateriale del prodotto, soprattutto in termini di marketing comunicazione e networking. Infine Luigi De Valeri – Studio Internazionale De Valeri – Roma –  ha sottolineato come il contratto di rete, anche tra piccole e micro imprese, può contribuire a sviluppare un comparto indubbiamente interessante ma s strutturalmente debole dove l’unione per davvero fa la forza e ora gli strumenti normativi ci sono. Già durante gli interventi è scaturita un’interessante discussione tra i relatori, il Sindaco e gli operatori economici e professionali presenti.  Da qui Proposta di Moccia, ovverosia lavorare, nel medio e breve termine, ad un modello di sviluppo del paese e del territorio contiguo  fondato su una filiera turistico- agroalimentare dove mettere a rete imprenditori agricoli, trasformatori di prodotti agricoli, ristoratori, imprenditori interessati al turismo rurale, con protagonisti diversi attori ognuno con il suo ruolo (sportello, comune, pro loco, banche, finanza etica ed innovativa, oltre ovviamente agli attori economici) anche attraverso lo sviluppo  di un marchio territoriale e di area che dia il giusto valore all’economia agricola e rurale di Bracigliano e dintorni. Le conclusioni sono state affidate a Enzo Leone che, nel ringraziare tutti i partecipanti, ha evidenziato come la proposta dello Sportello possa essere un approccio concreto allo sviluppo di dinamiche imprenditoriali nuove, anche di concertazione tra pubblico e privato.