Salerno: on. Piero De Luca “Proposte del Governo contro Sud, ci batteremo contro Italia a doppia velocità”

Salerno: on. Piero De Luca “Proposte del Governo contro Sud, ci batteremo contro Italia a doppia velocità”

Rita Occidente Lupo

“Proposta pericolosissima quella di ieri del Consiglio dei Ministri: su ddl Calderoli, in tema d’ autonomia differenziata, grave spaccatura del Paese ed aumento delle distanze, condannando a morte il futuro dei territori.” Determinato l’on. Piero De Luca che stamane, in conferenza stampa presso la sede del PD, ha estrinsecato le sue paure per l’orientamento che il Governo sta imprimendo, in antitesi al concetto costituzionale d’unità nazionale.

“Le proposte vanno proprio in senso contrario a quanto dovremmo fare, abolire le distanze. Il provvedimento crea un’Italia a doppia velocità, a dispetto del dettato Costituzionale che pone limiti ad azioni in ogni caso a tutela e coesione nazionale. La proposta di legge non lascia prevedere proposta preventiva di livelli essenziali delle prestazioni, in barba a quei livelli minimi di servizi che devono esser garantiti in tutto il Paese in modo uniforme. Ed invece non si prevedono risorse, ma la possibilità che alcune Regioni siano sempre più ricche ed altre sempre più povere. Troviamo surreale il tutto, grotteschi gli applausi in Consiglio dei Ministri dal sapore marcato di aiuto alla Lega nella battaglia elettorale in Lombardia. Senza interesse reale all’unità del Paese, se tale provvedimento andrà avanti contro la consequenziale discriminazione tra cittadini che scaturirà, ci batteremo istituzionalmente per bloccare tale disegno antiunitario. Come Partito continuiamo ad esser vicini alla gente e stiamo registrando grande consenso in giro. Non dobbiamo perder più altro tempo, andando dietro sigle o simboli, ma rigorosi, sanare anomalie e parlare di contenuti. Seconda forza del Paese continuiamo  con mobilitazione nazionale, se necessario, partendo dal basso per rilanciare territori ed andare nel concreto delle risoluzioni civiche in tema di sicurezza e d’istruzione.”