Padula: Circolo Carlo Alberto 1886, presentazione libro “C’è ancora tempo. Storie di donne che resistono” di Paolo Miggiano.”

Sabato 4 Febbraio 2023, ore 17:30, nelle *Sala Cultura Giovanni Russo* della sede sociale dell’antico e glorioso Sodalizio padulese, il Circolo Carlo Alberto 1886, con la preziosa collaborazione della Banca Monte Pruno e della Tubifor dei F.lli Fortunati, presenta il libro “C’E’ ANCORA TEMPO. Storie di donne che resistono” di Paolo Miggiano.
Dopo i saluti dell’Avv. Rosanna Bove Ferrigno, Presidente del Circolo Carlo Alberto, ne parlerà con l’Autore, il giornalista e scrittore Lorenzo Peluso. La presentazione sarà arricchita dalla testimonianza di Alfredo Avella, padre di Paolino, vittima di violenza, una delle storie raccontate nel libro.
“In un’Italia martoriata dai fenomeni criminali di tipo mafioso, molto spesso, e a buona ragione, ci si sofferma sulle storie delle vittime della mafia. In questo libro, però, non leggerete nessun nome di persone uccise dai fenomeni criminali di tipo mafioso o terroristico. In queste pagine, per la prima volta, troviamo i nomi di vittime della cosiddetta criminalità comune, con le loro storie, altrettanto drammatiche, altrettanto inaccettabili, altrettanto dolorose. Sono storie dimenticate, soprattutto dallo Stato. Storie per le quali c’è ancora tempo per narrarle e per le protagoniste per resistere. Una lucida rievocazione della memoria come pretesto per parlare dei vivi, di chi è rimasto e resiste.”
PAOLO MIGGIANO, laureato in Scienze dell’Investigazione, è giornalista pubblicista. Per trentaquattro anni elicotterista della Polizia di Stato. È coordinatore delle attività della Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania per le vittime innocenti della criminalità e i beni confiscati alle mafie, già membro della Direzione nazionale di Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del malato e degli Organismi di rappresentanza dei lavoratori della Polizia di Stato. Tra i suoi libri Morire a Procida; I nuovi modelli di sicurezza urbana. L’esperienza della Regione Campania; Qualcun altro bussò alla porta. Dario Scherillo e altre storie di persone vittime della violenza criminale; A testa alta. Federico Del Prete: una storia di resistenza alla camorra, grazie al quale ha ricevuto la menzione speciale al Premio Giancarlo Siani del 2012, e ha vinto il Primo Premio Tulliola 2014.