Sarno: 2^ ediz. “SettembreLibri”

 

Seconda edizione per “SettembreLibri”, la rassegna di libri, di arte e di musica organizzata dagli Assessorati alla Cultura e allo Spettacolo del Comune di Sarno, dalla Consulta della Cultura e dalla Consulta della Formazione scolastica, universitaria e professionale. Tre settimane ricche di eventi e di manifestazioni dedicate a presentazioni di libri, a mostre di pittura, di scultura, di fotografia e di fumetti, abbinate a momenti musicali e proiezioni cinematografiche. Scrittori e ospiti – tra questi don Aniello Manganiello, la giornalista Alessandra Ferraro il presidente della Fondazione Pol.i.s. Paolo Siani, fratello del giornalista de “Il Mattino” Giancarlo, – si alterneranno con autori, artisti e musicisti locali. Va soprattutto registrata, per questa seconda edizione, la partecipazione delle scuole di Sarno nell’organizzazione di “SettembreLibri” e la scelta di diverse location storiche del territorio: istituti scolastici sarnesi ma anche i giardini di Villa Lanzara, Palazzo San Francesco e il Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno.

1.     Martedì 15 Settembre, ore 10,30, Aula Consiliare – Atrio Comune di Sarno: Inaugurazione della Rassegna “SettembreLibri”: Presentazione del libro di don Aniello Manganiello, “La meglio gioventù di Scampia”. Concerto dell’orchestra degli alunni della scuola media “G. Baccelli”.

2.     Venerdì 18 Settembre, ore 18,30, Ex Convento San Domenico: “L’archivio in Rete. Presentazione Piattaforma digitale Mudif Web”, a cura dei responsabili del Mudif (Museo Didattico della Fotografia).

3.     Sabato 19 Settembre, ore 20,00, Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno – “Ilfilodipartenope”: “Il Cibo, il Vino, l’Acqua”. Mostra di libri d’artista e di reperti archeologici della Valle del Sarno. Corale “Sancta Mater Dei” diretta dal Maestro Roberto Sedia.

4.     Domenica  20 Settembre, ore 19,30, Giardini piccoli di Villa Lanzara: Tavola rotonda di autori sarnesi “C’era una volta a Sarno…”:  “La casa di Fronte al vico” di Anna Sirica; “Bbuono   comm’ o ppane” di Alberto Mirabella; “Ciao Papà” di Giuseppe Robustelli – a cura della Pro Loco Sarno. Intermezzo musicale di Laura Milone.

5.     Venerdì 25 settembre, ore 20,30, Palazzo Origo – Episcopio: Tavola rotonda di autori sarnesi “C’era una volta a Sarno…”: intervengono Emilio Daniele, Eduardo Vitolo,  Maria Rosaria Fioravante, a cura della Associazione Penelope.

6.     Sabato 26 Settembre, ore 10,30, Chiesa di San Francesco d’Assisi: Presentazione del Libro di Alessandra Ferraro, “Non guardate la vita dal Balcone”. “Brass Ensemble I Sarrasti” diretti dal Maestro Ciro Ruggiero.

7.     Domenica 27 Settembre, ore 10,30, Galleria d’arte “Michelangelo”: Inaugurazione della Mostra “10 anni di Sarno a fumetti”, a cura dell’associazione “Nuova Officina Onlus”.

8.     Domenica 27 settembre, ore 19,30, Giardini piccoli di Villa Lanzara: Proiezione del Film-Documentario “Benvenuti Terre Lavorate”, a cura di Alfonso Liguori Rossi, voce narrante di Antonio Izzo, musiche del Maestro Pericle Odierna.

9. Mercoledì 29 settembre, ore 10,30, Scuola Media Statale “G. Amendola”: Giornata della Legalità “ In ricordo di Giancarlo Siani”, a cura della Fondazione Pol.i.s., con la partecipazione del Presidente della Fondazione Paolo Siani e del Segretario Generale Enrico Tedesco.