Salerno: la Provincia rilancia la Patto dell’Agro

Venerdì scorso, il Consiglio Provinciale, deliberando l’adesione dell’Ente ad aderire al piano di trasformazione della Patto dell’Agro S.p.A. in società interamente pubblica, ha aggiunto un nuovo, fondamentale tassello alla strategia di sviluppo del territorio della Valle del Sarno. “Apprendo con grande soddisfazione la notizia della deliberazione provinciale – ha commentato il Presidente della Società, avv. Generoso Baio –. E’ un segnale importante, che testimonia la volontà politica della Provincia di Salerno di investire su un territorio – l’Agro Nocerino Sarnese – che rappresenta, per dimensioni, con i suoi oltre trecentomila abitanti, la seconda “città” della Campania. Si tratta di una decisione che apre alla Società nuove prospettive e che ci consentirà di operare con sempre maggiore efficacia al servizio dei tredici Comuni soci e della stessa Provincia. Abbiamo una molteplicità di progetti e di iniziative in cantiere e sono convinto che con il sostegno della Provincia, forti di un’esperienza ultra decennale e della qualificata professionalità della nostra struttura, riusciremo a perseguire traguardi sempre più ambiziosi per lo sviluppo di tutta la Valle del Sarno. Un sentito ringraziamento,  infine, va al Presidente Cirielli e all’Assessore alla Programmazione Negoziata, Antonio Squillante per l’attenzione dimostrata nei confronti della Società e delle sue iniziative”. Con la delibera consiliare di venerdì, la Provincia non solo si è resa disponibile ad acquisire le quote in proporzione al capitale sociale posseduto, ma ha stanziato ulteriori risorse per eventuali quote inoptate da parte dei Comuni. Molto positivo, a tal proposito, anche il commento del Vice Presidente della Società – avv. Guido Verderosa. “La Provincia – in particolar modo attraverso il Presidente, on. Edmondo Cirielli ed il Suo Consigliere Politico, Avv. Adriano Bellacosa – ha dimostrato, con questa decisione, di essere molto vicina alla società del Patto. L’augurio è che anche i Comuni soci che ancora non hanno deliberato l’acquisto delle azioni private possano farlo in tempi rapidi. Da parte nostra, continueremo a lavorare, con rinnovato entusiasmo, per assicurare al territorio della Valle del Sarno uno sviluppo duraturo e credibile”.