Baronissi: bambini a lezione di educazione stradale

Bambini delle elementari e materne a lezione di educazione stradale: in cattedra, nelle insolite vesti di insegnanti, gli agenti della polizia municipale del Comune di Baronissi. Al termine delle lezioni teoriche, il progetto denominato “Baronissi Sicura” si concluderà con una grande manifestazione all’aperto che coinvolgerà tutti i bambini della città. Le nozioni sono quelle semplici ma estremamente importanti: dalla figura del vigile al “codice” gestuale usato per farsi capire da pedoni ed automobilisti. L’impegno sancito dall’articolo 230 del Codice della Strada, che prevede come “obbligatoria nelle scuole di ogni ordine e grado […] la conoscenza dei principi della sicurezza stradale nonchè delle strade, della relativa segnaletica, delle norme generali per la condotta dei veicoli e delle regole di comportamento degli utenti”, è una delle azioni di sensibilizzazione ed informazione fornita dagli uomini della polizia municipale tra i banchi di scuola. «Un ruolo importante in chiave educativa basato sulla consapevolezza di quanto sia importante fornire ai ragazzi una serie di insegnamenti che non solo favoriscano la crescita del loro senso civico ma anche, all’atto pratico, li aiutino a muoversi con maggiore accortezza in un ambiente insidioso qual è quello delle nostre strade – sottolinea l’assessore alla Viabilità e Trasporti Antonio D’Auria – A partire da una serie di nozioni fondamentali sul comportamento del pedone sino all’uso della bicicletta ed alla segnaletica stradale essenziale». L’iniziativa è svolta in partnership con l’Istituto Comprensivo Autonomia 82 e la direzione didattica di Baronissi.