Patto Territoriale Bussento e Vallo di Diano: incontro pubblico piano sviluppo rurale

 

 

 

 

                                                         

Sabato 5 febbraio, alle ore 10.30, presso l’aula consiliare della Comunità Montana Vallo di Diano nei locali della Certosa di Padula, si terrà il pubblico incontro dal tema: Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013: opportunità e prospettive. L’iniziativa è stata promossa dal Soggetto responsabile del Patto Territoriale Bussento e Vallo di Diano e si colloca nell’ambito di una serie di attività che puntano al rilancio dell’Ente e, attraverso di esso, a dotare il Vallo di Diano ed il Bussento di un Agente di Sviluppo al servizio del territorio.“La nostra idea – spiega Giovanni Graziano presidente del Patto Territoriale – è quella di trasformare l’Ente da mero gestore di pratiche relative ai due patti territoriali locali in soggetto propulsore per lo sviluppo economico locale. In questo modo il nostro territorio si doterà di un importante strumento per cogliere tutte le opportunità che ci si presenteranno a partire dall’intercettare le sempre più risicate risorse pubbliche  da investire a sostegno della crescita economica e dell’emancipazione sociale dei due comprensori”. Diverse opportunità vengono offerte proprio dal Piano per lo Sviluppo Rurale della Campania, approvato dalla Regione nei giorni scorsi, di cui si discuterà sabato mattina a Padula. “La manifestazione che abbiamo promosso – riprende Graziano – non vuole essere il solito convegno per fare passerella ma persegue l’intendo di partecipare al territorio ed agli aventi causa, innanzitutto amministratori, imprenditori e professionisti, un quadro tecnico dettagliato relativo alle opportunità offerte dal piano di sviluppo rurale. Naturalmente il Patto Territoriale si rende disponibile ad accompagnare tutte le iniziative, pubbliche e private, che si vorranno intraprendere oltre che porsi come tramite tra i territorio ed i centri decisori di merito”.I lavori dell’incontro, moderati dal giornalista Rocco Colombo, saranno aperti dal saluto di Raffaele Accetta, presidente della Comunità Montana Vallo di Diano che farà anche gli onori di casa cui seguirà l’introduzione del presidente del Patto Territoriale Giovanni Graziano. La parte squisitamente tecnica sarà curata da Giovanni Giuliano, esperto del Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale, per poi passare alle conclusioni politiche affidate ai consiglieri regionali Donato Pica ed Eva Longo. La giornata di sabato  prossimo è intensa di impegni per i vertici dell’Ente responsabile del Patto Territoriale. Nel pomeriggio, infatti, a partire dalle sedici il presidente Graziano incontrerà tutti i sindaci del Vallo di Diano e del Bussento oltre che i presidenti delle due Comunità Montane per discutere delle iniziative da assumere per quanto concerne il bando emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico nel campo delle fonti di energia rinnovabili e, soprattutto, per l’adesione al cosiddetto Patto dei Sindaci, originato dall’Unione Europea e che coinvolge le amministrazioni locali nell’impegno a ridurre le emissioni di CO2 e contemporaneamente a migliorare l’efficienza energetica. Entrambe le iniziative offrono l’opportunità di sostenere con pubbliche risorse la relativa progettualità che il territorio sarà in grado di mettere in campo.