Cava de’ Tirreni: Carleo sul rincaro rifiuti in strada

In riferimento a quanto emerso negli interventi dell’opposizione in consiglio comunale nei quali si è evidenziato un aumento dei rifiuti per strada a Cava de’ Tirreni negli ultimi mesi l’assessore all’Ambiente e al Ciclo dei Rifiuti, Alfonso Carleo, precisa: “La percentuale di “differenziata” da gennaio ad oggi non è mutata. È rimasta stabile intorno al 65%. È evidente, dunque, che la motivazione del fenomeno è da ricercare altrove. La risposta l’abbiamo già trovata. Da maggio 2009 ad oggi è stata impegnata sul territorio una squadra di pronto intervento della Seta che al di là del normale servizio ha garantito, dietro il pagamento di un’ulteriore somma di 17 mila 500 euro mensili (185 mila euro annui) la pulizia straordinaria dei luoghi e delle aree di raccolta individuati dall’amministrazione comunale e spesso anche dagli stessi cittadini. Per correggere, insomma, le cattive abitudini di alcuni si è dovuto pagare questo surpluss. Che ora le casse comunali non possono più sostenere come peso. Nell’ottica di un risparmio generale e per razionalizzare i fondi dell’intero ciclo dei rifiuti è stata programmata una ripresa di tale servizio straordinario in aggiunta al lavoro quotidiano per i mesi di giugno e luglio. Mesi che coincidono con numerose manifestazioni pubbliche e private in tutta la città che ha dunque bisogno di maggiore presenza di operatori tecnologici. E proprio per le numerose sagre, feste di quartiere ecc. (ad eccezione delle grandi feste patronali o  ufficialmente patrocinate  dal Comune) lavoreremo a un regolamento comunale che preveda il pagamento di una penale in caso di mancata pulizia finale delle aree utilizzate”. L’appello di Carleo continua. “Dobbiamo avere un corretto rapporto con i rifiuti- continua- L’invito è a rispettare con rigore gli orari e le modalità di conferimento. Perché dovremo arrivare a vivere in una città pulita non perché si aumenteranno le squadre di pronto intervento sguinzagliate sul territorio ma perché, a monte, sarà cresciuta una corretta coscienza ambientale. A settembre, alla ripresa delle scuole, saremo pronti per una campagna di sensibilizzazione che parta dal basso. Per stimolare il pollice verde dei nostri concittadini- conclude Alfonso Carleo- abbiamo partecipato al bando provinciale per acquistare 800 composter da affidare ad altrettante famiglie cavesi con giardino. La produzione di fertilizzante naturale ridurrà quella a monte di Frazione Organica Umida da inviare fuori città. Con diminuzione dei cisti”.