Portici: concerto di Snichelotto alla I Festa Del Mare

  Domenica 11 settembre 2011, presso il Porto Borbonico del Granatello a Portici, con inizio alle ore 21,00, LUIGI Snichelotto ARS Musica Ensemble terrà il concerto di chiusura di questa prima edizione della “Festa del Mare”, organizzata dal Comune, con il supporto della Pro Loco di Portici, che si svolge nella cittadina vesuviana dal 9 all’11 settembre, ricca di iniziative e manifestazioni. Questo artista e la formazione che lo accompagna è presente nel panorama musicale campano dal 2003, prodotta e proposta da questo eclettico imprenditore e promoter culturale Luigi Snichelotto, per l’occasione, chiamato dal Comune di Portici anche nella veste di Direttore Artistico. Lo spettacolo, questa volta, prende il titolo di “Fenomeni Vulcanici” e presenta 14 brani estratti dai 2 CD napoletani sin qui pubblicati ed altri pescati dal repertorio classico napoletano, in cui lo Snichelotto si diverte a reinterpretare queste canzoni con la sua voce e chiave personale, Soul & Jazz. Vengono, al momento, indicati alcuni brani collaudati dell’Ensemble come “Te voglio bene assaje”, “Guapparia”, “Tu si na cosa grande”, altri composti dallo stesso Snichelotto con il compianto autore, Vincenzo Belfiore, come “Ballata Napoletana” e “A chi me parla e Napule”. ed altri ancora, in attesa della registrazione in studio del previsto nuovo CD, il terzo in lingua napoletana, entro fine anno, quali “Canzone Appassiunata”, “Santa Lucia Lontana” e “O surdato nnammurato”, di Aniello Califano, cui Snichelotto è particolarmente affezionato, premiato ad Angri per la rassegna Avanteatro del 2011 ed a Sant’Egidio del Monte Albino, rispettivamente, con una menzione d’onore ed un premio intitolato a questo grande della musica napoletana. Questo spettacolo, è una sorta di “recital”, in cui la musica si interseca con spunti, aneddoti e riflessioni sulla nostra storia e cultura, in un percorso che si sviluppa nell’arco di alcuni secoli. I CD “napoletani” dei 4 sin qui pubblicati, sono “Narrazione Musicante”, il primo e contiene inediti dello stesso Snichelotto, ed il secondo, “Fenomeno Vulcanico”, dedicato a Renato Carosone, cui lo Snichelotto si ispira, giocando con le sue composizioni o con alcuni dei brani che il grande maestro, innovatore della musica italiana e napoletana, amava interpretare, a modo suo. Luigi Snichelotto, la cui musica è stata definita da alcuni addetti ai lavori “neapolitan social jazz” promuove il progetto della 4s Music, insieme a Laura P. Cagnazzo, che dovrebbe aiutare la sperimentazione e messa in luce di nuovi talenti che cerchino innovativi percorsi musicali e sperimentativi per la nostra arte primigenia.  Nell’Ensemble, questa volta, performano,  oltre a LUIGI SNICHELOTTO, lead vocal, autore ed interprete, il gruppo storico, composto dalla back vocal e voce narrante, ROBERTA BIANCO; al basso, PASQUALE DE ANGELIS; al piano, ALFREDO DI MARTINO; alla chitarra, ADRIANO GUARINO; al sax, ANNIBALE GUARINO; alla batteria, TONY MAMBELLI, anche responsabile artistico dell’Ensemble; al violino, SANDRO TUMOLILLO e le solist dancer MANUELA ALOIA E ROBERTA ADELINI, stage manager, CIRO DANIELE. Durante la serata verrà commemorato il X° Anniversario dell’attacco alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2011 e verrà consegnato il “PREMIO PORTICI – CITTADINI ECCELLENTI 2011” ad Annalisa Spiezie, volto noto del giornalismo televisivo di Mediaset, ed a Salvatore De Pasquale, in arte Depsa, coautore del noto brano Champagne, cavallo di battaglia di Peppino Di Capri, tra i grandi successi da lui firmati. Quest’anno, tra i premiati, anche Pietro Gargano, giornalista e scrittore, autore, tra l’altro, della Nuova Enciclopedia della Canzone Napoletana”. Questo premio, al primo anno, è promosso dalla Pro Loco di Portici in partnership con l’Amministrazione Comunale e vuole mettere in evidenza le eccellenze ed i talenti che i territori vesuviani hanno saputo esprimere nel tempo e che formano al giorno d’oggi.