Salerno: il ministro Barca a Marina d’Arechi

A meno di un mese dall’inaugurazione ufficiale del 7 giugno u.s. a cui non aveva potuto partecipare per un grave lutto familiare, questa mattina il Ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca ha voluto mantenere fede alla promessa fatta visitando personalmente Marina d’Arechi. Ad accoglierlo in banchina, insieme al Presidente Agostino Gallozzi, il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca.“Ringraziamo di cuore” ha dichiarato il Presidente di Marina d’Arechi Agostino Gallozzi “il Ministro per l’attenzione che ha voluto riservarci. La sua presenza premia il lavoro di una squadra straordinaria che in meno di due anni ha saputo realizzare una delle opere più importanti del Mediterraneo. Nel cuore del Sud Italia è nato un porto che può dare grande impulso all’economia del nostro Paese. E’ da questa convinzione che è partita la nostra avventura: un investimento totalmente privato di 120 milioni di euro senza alcun contributo pubblico a fondo perduto, reso possibile grazie ad un ampio consenso istituzionale pubblico e privato. In una parte del Paese ingiustamente ritenuta incapace di esprimere talenti imprenditoriali e di badare da sola a se stessa, il Salerno port village è la dimostrazione che quando buone istituzioni incontrano buone imprese è possibile costruire con le proprie mani il futuro della propria terra. Le banche che apprezzano la solidità finanziaria dell’operazione, Invitalia che un anno fa ha scelto di entrare nella società Marina d’Arechi con una quota del 20% per sette anni, con un approccio di puro fondo di investimento, la Regione Campania, la Provincia e il Comune di Salerno e tutte le altre autorità civili e militari coinvolte, hanno sostenuto la realizzazione di questo progetto portato avanti con competenza e serietà in meno di due anni. Marina d’Arechi è una realtà giovane che ha visto un giovane team di donne ed uomini esprimere grandi innovazioni in ogni aspetto progettuale e della gestione del marina: il porto, tradizionale bacino di sosta di imbarcazioni, è stato trasformato in un vero e proprio portale di scambio internazionale, all’insegna della qualità e dell’eccellenza, luogo dinamico di incontri, di socializzazione, di intrattenimento, di tempo libero trascorso in compagnia”.“Sono molto felice di essere qui” ha sottolineato il Ministro Fabrizio Barca “perché ho potuto conoscere un luogo progettato e costruito con intelligenza, gusto estetico e grande attenzione ai dettagli. Marina d’Arechi deve fungere da esempio per le istituzioni, affinché imparino ad enunciare in partenza quali risultati vogliono raggiungere. I brevi tempi di realizzazione di un’opera così grande ed impegnativo sono un esempio di competenza che dobbiamo trasferire nel sistema pubblico, applicando nella scelta delle progettualità da finanziare criteri di merito e premialità. Ringrazio davvero il Presidente Gallozzi e le maestranze che ci stanno dando qualcosa di importante. A tutti loro vanno i miei auguri più sinceri per aver saputo assumere in proprio rischi d’impresa tanto significativi”.