Postiglione: presentazione “Il Postiglion”
Sabato 6 agosto alle ore 19.00, a Postiglione, presso la Chiesa della SS.ma dell’Annunziata, sarà presentato il 23 numero del periodico di attualità e di studi storici “Il Postiglion”, edito dall’Associazione di Cultura, Sport e Ricreazione “Arci Postiglione”, fondata nel 1989 con lo scopo non solo di dar voce alle attività dell’Associazione ma anche con l’ambizioso obiettivo di far conoscere vicende, fatti e personaggi, che hanno interessato non solo i paesi degli Alburni ma l’intero territorio salernitano. L’Associazione ha al suo attivo un centinaio di pubblicazioni, che hanno riguardato tematiche principalmente locali, quali la storia letteraria, usi e costumi, fenomeni particolari come il brigantaggio, storia di singoli paesi, antichi racconti popolari, vicende ecclesiastiche, la rivoluzione del 1799 e quanto altro possa concernere le radici storico-culturali del territorio.In questo numero: A. Grisi, San Nicandro o San Licandro e la contea normanna; E. Catone, Giovanni Sebastiano Riccio, Signore di Postiglione e Contursi (1507-1510); M. Maresca, Antichi organi tra gli Alburni; N. Parlante, La Casina Reale di Persano tra letteratura, storia ed arte; V. Caputo, Crimine e punizione a Polla e Pertosa nei secoli XVI-XIX – Criminalia della Badia di Cava de’ Tirreni (secoli XVI-XIX); A. Capano, Casaletto Spartano nella storia fino al Catasto Murattiano del 1815; G. Rescigno, Fiere e mercati del Salernitano tra età moderna e decennio francese – Cronologia dei Centri Fieristici degli Alburni; M. Ambrogi, Il contributo del Vallo di Diano alla spedizione dei Mille; V. M. Cestaro, L’agricoltura nella Piana del Sele e l’Unità d’Italia; G. Conforti, La coltivazione della patata nel Salernitano e a Postiglione; A. Capano, Le patata nell’economia tradizionale contemporanea in provincia di Salerno; G. Barra, Regesti dei Protocolli Notarili di Postiglione (1789); F. Timpano, Istituti di Beneficenza Pubblica e Luoghi Pii laicali; P. Martucci – A. Di Rienzo, Memorie rituali – Le feste, le manifestazioni e le rappresentazioni identitarie nelle comunità del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni; M. Onesti, Campagna, la città dalle “tre bande musicali”; G. Conforti, Villaggi alburnini scomparsi: Pantoliano; PERSONAGGI DEGLI ALBURNI: R. Fasanella d’Amore, San Daniele di Fasanella; A. Grisi, G. Pierro, Mons. Giuseppe Amato di Sicignano degli Alburni