Salerno: Altri Orizzonti, la compagnia atellana “Il morto sta bene in salute”
Proseguono, nel mese di febbraio, gli appuntamenti con Ra. t, la rassegna teatrale di Altri Orizzonti che ha come sede il Centro sociale nel quartiere Pastena, centro di tutte le iniziative promosse dalla piattaforma di arti contemporanee. Protagonista del prossimo evento in programma, il 12 febbraio (ore 19), la Compagnia Atellana diretta da Costantino Amatruda, che andrà in scena con “Il morto sta bene in salute”, commedia in 2 atti di Gaetano De Maio. Scritta dal drammaturgo napoletano negli anni ’70, l’opera fu definita allora un “giallo comico” con atmosfere noir argute e burlesche. La vicenda è ambientata all’interno della “Pensione della Tranquillità” di Gennaro e Nannina Bottiglieri: un posto tutt’altro che tranquillo per concedersi un po’ di riposo, popolata da bizzarri personaggi tra cui un macchiettista da tre soldi, Gino Dorè, ricercato dalla mafia. Ed è proprio in questa gabbia di matti che Gennaro e Nannina si trovano ad assolvere un pericoloso mandato: ammazzare Gino Dorè, per conto della mafia. I due killer improvvisati da qui daranno vita ad una serie di spassosi equivoci rincarando la dose di comicità. Sorta nel 2004 come associazione culturale nell’intento di aggregare attori, cantanti, musicisti e artisti attivi sul territorio, la compagnia ha sede operativa a Maiori, nel cuore della costa d’ Amalfi, dove svolge attività di produzione e ricerca teatrale, senza tralasciare iniziative nel campo della formazione didattica (progetto Le Maschere). La scelta dei testi è con prevalenza orientata ai capisaldi della nostra tradizione (Scarpetta, di E. De Filippo e R. Viviani) senza escludere altresì la messa in scena di classici latini o goldoniani con interessanti incursioni nel teatro dell’ 800. Il prossimo appuntamento con Altri Orizzonti è previsto per il 19 febbraio nell’ambito della rassegna di danza Ra.i.d, di cui sarà ospite la coreografa Simona De Tullio. Direzione artistica: Antonello De Rosa, Anna Nisivoccia, Claudio Malangone. Il costo del biglietto intero è di 10 €; il ridotto 8 €.