Angri: seconda tappa del tour W i bambini 2009
Alle falde del Vesuvio, ma ancora in provincia di Salerno, a Angri, si è svolta oggi 18 marzo la seconda tappa del Tour di W i Bambini 2009, in una bellissima giornata, finalmente di piena primavera. A ospitare il campo-giochi itinerante, da nove anni tradizionale interfaccia di W i Bambini, è stato il Palazzetto dello Sport della città, che è stato raggiunto dagli alunni dei Circoli Didattici di Angri: 2° Circolo plesso viale Europa, 2° Circolo plesso Pozzo dei Goti, 3° Circolo plesso Dante Alighieri, 3° Circolo plesso Taverna di Angri, la classe V E del 1° Circolo. Sono intervenuti ancora i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “L. Galvani”, degli istituti “Suore Compassioniste” e “Suore Battistine”. È stato proprio quest’ultimo a posizionarsi sui gradini più alti del podio della vittoria con le classi VB, giunta al secondo posto, e la VA che, aggiudicandosi il primo posto si è conquistata anche il diritto di partecipare alla finalissima prevista per gli inizi di giugno sull’Isola di Ponza! I giochi si ispirano quest’anno alla figura di Giuseppe Garibaldi e riattualizzano le grandiose vicende della Spedizione dei Mille, calandole nelle problematiche ambientali dell’Italia dei nostri giorni. Questa scelta è stata dettata dalla volontà delle istituzioni promotrici di assumere W i Bambini per i prossimi tre anni come un’iniziativa con cui coinvolgere le scuole nella preparazione dei festeggiamenti che saranno realizzati nel 2011 in occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia. Tanto è dipeso anche dalla rilevanza che l’Azione ha assunto nel corso degli anni , guadagnandosi il sostegno delle istituzioni, allargandosi dal contesto campano a quello dell’intero Mezzogiorno. Dedicandosi con forza oramai da quasi dieci anni alla tutela attiva dell’infanzia, coinvolgendo la comunità nella sua integrità dalla sfera familiare, a quella scolastica e istituzionale W i Bambini si rivela Azione ludico-formativa da diffondere come modello a livello nazionale. A validare questa ipotesi è il prestigioso riconoscimento della medaglia per l’alto valore morale, attribuita a W i Bambini dal Presidente Napolitano e già concessa dalla Presidenza della Repubblica Italiana nel 2006. Il merito di W i Bambini consiste nel proporre il gioco, momento di crescita fondamentale nella vita di un bambino, come occasione di apprendimento e sperimentazione. Ciò avviene in molteplici modi. Chi ha partecipato alla giornata di Angri, ha assistito per esempio all’esibizione del Gruppo Cinofilo della Guardia di Finanza di Salerno, che ha coinvolto lo staff di animazione nella simulazione di un sequestro anti-droga, per una lezione pratica rivolta ai bambini sui pericoli connessi all’uso di sostanze stupefacenti. Ma i luoghi di sperimentazione per eccellenza sono i laboratori che si tengono a bordo campo, dove il gioco diviene il mezzo per incuriosire i bambini e agevolarli nell’apprendimento attraverso l’osservazione. Così nel laboratorio “… e uscimmo a riveder le stelle”, il punto di vista di un osservatore che dalla Terra volga gli occhi al cielo, è l’occasione, colta da esperti operatori, per appassionare i ragazzi a immergersi nei segreti dell’universo. Dopo Angri, il prossimo appuntamento con W i Bambini è per il 16 aprile a Polla.