Eboli: Futuri Possibili, serata conclusiva Percorsi Innovation Camp tra dialogo, progetti e visioni per territorio

Si terrà questa sera, nel Chiostro del Complesso Monumentale di San Francesco a Eboli, la serata conclusiva di Percorsi Innovation Camp, la seconda tappa del festival itinerante dedicato all’innovazione e alla rigenerazione, promosso da GRUV srl Società Benefit con il patrocinio del Comune di Eboli e la collaborazione di Sellalab e Hub RETE Salerno.
Dopo quattro giorni di workshop, esplorazioni urbane e progettazione collaborativa, i partecipanti del Camp — provenienti da tutta Italia — presenteranno le loro proposte progettuali per affrontare le sfide dei territori, con l’obiettivo di generare impatto positivo.
La serata si aprirà alle ore 19:00 con la tavola rotonda “Futuri Possibili – Politiche giovanili, rigenerazione, innovazione”, un momento di confronto tra amministratori locali e attivatori di comunità sul tema delle politiche pubbliche e del ruolo delle nuove generazioni come protagoniste del cambiamento.
Interverranno:
- Mario Conte, Sindaco di Eboli
- Vito Maratea, Consigliere Comunale Eboli
- Bruno Tierno, Sindaco di Sant’Angelo a Fasanella
- Josi Gerardo Della Ragione, Sindaco di Bacoli
- Giuseppe Coglianese, Consigliere Comunale di Oliveto Citra
- Simone Ferrara, Consigliere Comunale di San Mango Piemonte
- Daniele Benincasa, Assessore di Vietri sul Mare
- Giuseppe Caruso, Consigliere Comunale di Caposele
A moderare il dibattito ci sarà Donato Ciao, CEO di GRUV srl Società Benefit. Alle 20:30 seguirà la presentazione pubblica delle proposte progettuali sviluppate dai team del Camp, con la cerimonia di premiazione dei migliori progetti.
Infine, dalle 21:30, la serata si concluderà con il Network Party, accompagnato dal DJ set di Cosimoskinner, per celebrare insieme i risultati di questa esperienza e favorire la connessione tra i partecipanti, la comunità locale e le istituzioni.
Un momento di visione e partecipazione, per dimostrare che un approccio situato e condiviso all’innovazione può generare futuri possibili.
La partecipazione è aperta e gratuita.