Salerno: presentazione Gay Pride, conferenza stampa

Salerno: presentazione Gay Pride, conferenza stampa

Si terrà il giorno 25 giugno p.v. con inizio alle ore 11 presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno la Conferenza Stampa del Salerno Pride 2025. La manifestazione avrà luogo a Salerno il giorno 28 giugno 2025 con il concentramento alle ore 17.30 all’inizio di C.so Vittorio Emanuele (altezza Piazza ferrovia/Vittorio Veneto). Il corteo, poi, attraverserà le strade cittadine percorrendo Corso Vittorio Emanuele, il lungomare cittadino per poi concludersi in Piazza Amendola con il concerto finale e gli interventi dal palco.
Saranno presenti alla Conferenza Stampa: Paky Memoli, Vicesindaca e Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Salerno, Emanuele Avagliano, Presidente di Arcigay Salerno e Francesco Napoli, Consigliere Nazionale Arcigay.
La manifestazione torna a colorare la città e la provincia dopo tre anni anche grazie al sostegno dell’amministrazione comunale di Salerno e delle molte civiche amministrazioni che hanno dato il proprio patrocinio. Inoltre, Palazzo di Città si illumina, da oggi Lunedì 23 e fino a Domenica 29 giugno, con i colori dell’orgoglio. È la voce delle istituzioni che scelgono di stare dalla parte dei diritti, nel ricordo dei moti di Stonewall e nella luce del Salerno Pride di Sabato prossimo.
Oltre settanta le sigle che hanno aderito al Documento Politico e alla manifestazione e che raccolgono un’ampia comunità di organizzazioni, associazioni studentesche, enti, istituzioni, sindacati, partiti politici e sigle della società civile.
“Siamo molto soddisfatti della grande adesione al Salerno Pride – ha commentato Emanuele Avagliano, Presidente di Arcigay Salerno – perché questo è il sintomo della grande attenzione della comunità locale alle istanze della comunità lgbtqia+ e ai temi che da sempre il Salerno Pride pone all’attenzione della cittadinanza tutta. Il Salerno Pride resta la più grande e più trasversale manifestazione che la nostra provincia conosca da oltre un decennio anche grazie al lavoro di Arcigay Salerno ed alla sua credibilità. Il Pride è di tutti e tutte e ciascuna persona deve potersi riconoscere nelle istanze che portiamo avanti. Al centro ci sono certamente i diritti e le uguaglianze – ha proseguito Avagliano – come il contrasto alle discriminazioni fondate sulle identità di genere e gli orientamenti sessuali, ma quest’anno il Pride pone al centro il più ampio tema dell’autodeterminazione dei popoli e delle persone contro ogni forma di oppressione e imperialismo. Venti di guerra, separazione, esclusione e marginalizzazione agitano le nostre società. Di fronte a questo odio dilagante noi rispondiamo con i colori della pace, dell’accoglienza, delle uguaglianze. Intendiamo porre l’attenzione sulle questioni di vita delle persone: il diritto a vivere in serenità i propri affetti, il diritto alla salute, all’istruzione, ad un ambiente salubre, a vivere in sicurezza, all’accoglienza – ha concluso Avagliano”
L’evento vedrà la partecipazione di due persone ospiti di eccezione: la giornalista de “Le Iene” Nina Palmieri e il modello ed influencer Fabio Mancino. Sul palco, con la conduzione di Maurizio Vessa e la partecipazione di Lady Fire Hilton, si alterneranno momenti di musica, spettacolo e danza.
Venerdì 27 giugno, invece, prima della grande parata del giorno dopo, presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, con inizio alle ore 9.00, si terrà l’evento pubblico dal titolo “Linguaggi Inclusivi e Cultura delle Uguaglianze”. L’evento, sostenuto dall’Ordine degli Psicologi della Campania e patrocinato dall’Ordine degli Assistenti Sociali e dall’Ordine dei Giornalisti, vuole essere una occasione di riflessione e condivisione di strumenti per l’adozione di linguaggi inclusivi e non discriminanti ed un momento di dibattito sull’attualità del linguaggio politico, nei media e nella società civile. L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali di: Vincenzo Napoli, Sindaco del Comune di Salerno; Paky Memoli, Vicesindaca e Assessora alle Pari Opportunità, Comune di Salerno; Anna Petrone, Consigliera di Parità, Provincia di Salerno; Armando Cozzuto, Presidente Ordine degli Psicologi della Regione Campania; Ottavio Lucarelli, Presidente Ordine dei Giornalisti della Campania; Sissj Flavia Pirozzi, Presidentessa CROAS Campania. Tra le presenze politiche: Piero De Luca, Onorevole, Partito Democratico; Enzo Maraio, Onorevole, Partito Socialista Italiano; Franco Mari, Onorevole, Alleanza Verdi e Sinistra; Gilda Sportiello, Onorevole, Movimento 5 Stelle.
Il dibattito proseguirà poi con l’avvicendarsi di interventi anche grazie alla presenza di: Antonella Grandinetti, Psicologa e Psicoterapeuta, Direttrice Dip. Dipendenze, ASL Salerno; Maria Rosaria Astarita, Funzionaria E.Q., Assistente Sociale, ASPS Penisola Sorrentina Ambito N33; Francesco Garzillo, Psicologo Psicoterapeuta, PhD in Gender Studies; Antonio Sola, Assistente Sociale U.O. Riabilitazione presso ASL Salerno – DS60; Concita De Luca, Vice Presidente Commissione Pari Opportunità, Ordine dei Giornalisti della Campania; Gennaro Avallone, Docente Associato di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio, UNISA; Andrea Manzi, Giornalista, Collaboratore RAI Cultura e già Caporedattore de Il
Mattino; Federica di Martino, Psicologa e Psicoterapeuta, promotrice piattaforma IVG ho abortito e sto benissimo. L’evento, che ha ricevuto anche l’accreditamento per la formazione delle professioni sanitarie, della professione di assistente sociale e quella di giornalista, sarà introdotto e moderato da Francesco Napoli, Psicologo e Psicoterapeuta, Consigliere Nazionale Arcigay.
Infine, sempre sabato 28 giugno, al termine dell’evento in Piazza Amendola, si terrà il consueto Pride Party con inizio dalla mezzanotte presso il Sea Garden Club in Via Generale Clark a Salerno. Un’ ulteriore occasione di ritrovo e di festa per i diritti e le uguaglianze a cura di Divercity Salerno e Be-Party-Sun.