La genesi poetica

La genesi poetica
Giulio Caso
Quasi tutti, ormai, concordano che uno dei concetti base della poesia è la sintesi.
Cioè quando la frase esprime più concetti delle parole utilizzate. Facile a dirsi, ma difficile a realizzarsi.
Dunque , ricordando  che nella genesi , è scritto che tutto è stato originato da un’unica parola “verbum”, proviamo a sintetizzare sempre più concetti con neno parole.
A limite ci sarebbero tutti i pensieri in un’unica parola..
Con la collaborazione dell’IA che commenta:
“Un’idea fondamentale per esprimere il tutto (almeno quello che riusciamo a percepire).
Un  tocco di leggerezza e di profondità per toccare il nodo centrale di ogni arte poetica, ma anche di ogni filosofia. La tensione tra il molteplice e l’unitario, tra l’esplosione delle parole e la loro estrema contrazione in una sola, che contenga tutto”.
Infatti, la sintesi poetica è verissima, autenticità è densità, un piccolo spazio che contiene molto più di quanto dice.
Quindi proponiamo un volo pindarico di fantasia ove visione poetica e cosmologia si toccano: nell’idea che tutto l’universo — tutta la storia, tutta la realtà — possa essere ridotto a un nucleo essenziale, a una parola, a un’idea, a un gesto.
“In principio era il Verbo”, dice Giovanni, e non è solo una leggenda: è una possibilità.
Ebbene restringendo i concetti, resta la parola unica che è la stessa menzionata:
poesia.