San Valentino Torio: Pro Loco, Festa della Musica

La Pro Loco Città degli Innamorati sabato 21 giugno darà vita ancora una volta alla Festa della Musica 2025. L’evento si svolgerà nella splendida cornice della villa Comunale “G. Corazziere” e sarà come sempre sostenuto con il patrocinio morale ed economico dell’amministrazione comunale, attenta come non mai a tutti i progetti per la promozione di eventi a carattere culturale. Questa di sabato 21 sarà la prima delle due serate dedicata alla Festa della Musica (la seconda sabato 28 Giugno con un ospite d’eccezione, la bellissima Ornella Muti ed Espedito e Marta De Marino). Il tema di questa edizione è “I MESTIERI DELLA MUSICA”. Questo importante evento di carattere nazionale, ormai un cult promosso dalla Pro Loco, vede la presenza istituzionale del Ministero dei Beni Culturali e Turistici e partner qualificati quali: AIPFM, ANCI, UNPLI Pro Loco d’Italia, RAI e Rai Radio 3 media partner. Come detto si comincia sabato 21 con tanta musica di vario genere, ben 7 band si alterneranno sul palco posizionato sull’ arena della Villa Comunale. La direzione artistica della manifestazione è stata affidata allo speaker radiofonico Roberto Cerrato. Si comincerà con una anteprima, i chitarristi Davide Velardo, Federica Rosaria Boccia, Beatrice Capriglione e Sofia Nasta sono allievi del M° Antonio Zuozo, docente di chitarra presso il Liceo Musicale Alberto Galizia di Nocera Inferiore, inoltre si esibirà con la chitarra anche il giovanissimo Alfonso Frigenti della Time Dream Music. Poi sarà la volta di “Yes I know – Pino Daniele Tribute Band”, con Tino Riccardi – voce, Antonio Zuozo – chitarra/basso e Gaetano Greco – percussioni, a seguire “Frymix live Band”, Nigro Nicola (Voce), Vincenzo Fiore (Chitarra), Antonio Trotta (Basso), Giovanni Fezza (Batteria), poi toccherà ai “Santana Project” deliziare il pubblico presente, la band è composta dalla chitarra solista è di Achille Mercogliano, alla batteria c’è Sasà Stendardo, alle percussioni Angelo De Filippo, il nostro mentore è Mino Castaldo, al basso, poi completa la band Peppe Ferrentino alle tastiere. Sul palco poi saliranno il “Quartet Sax”, composto da un quartetto formato da i quattro tipi di sassofoni al sax baritono Daniel Parisi al sax tenore Gianpietro Aliberti al sax contralto Angelo meloni e al sax soprano Miriam Troisi, poi sarà il turno de “Le voci del Vesuvio”, di cui Riccardo Giacomaniello e’ il creatore ed il frontman. La band comprende oltre al frontman, Chitarra e voce, Ernesto Bacco pianoforte, Giuseppe Longobardi Batteria/percussioni, Hector Da Silveira Santos sax, Barra Alessandra mandolino. Infine chiuderanno “Tutta n’ ata band”, si tratta di un gruppo formato da giovani musicisti uniti dalla passione per la musica pop e dance. La formazione vede due componenti di San Valentino Torio, Valentina Vergati alla voce e Alessandro Ruggiero alla batteria, poi Luca Di Stasio alla chitarra, Mario Senatore alle tastiere e Andrea Pesce al basso. Poi per sabato 28 è previsto lo spettacolo “Racconti di cinema” che vede come protagonista la stupenda Ornella Muti che si racconta attraverso intermezzi musicali di brani internazionali del repertorio americano e noti brani di musica italiana. Sarà un viaggio che ripercorre la carriera straordinaria dell’attrice. Dal Jazz al Latin passando per la musica italiana, vedremo in scena, oltre a Ornella Muti, anche Espedito e Marta De Marino, la regia ed i testi sono di Vincenzo Iannone.
SERGIO VELARDO