Salerno: Cgil-Cisl, Aeroporto Costa d’Amalfi e Cilento, emergenza trasporti e mobilità 

Salerno: Cgil-Cisl, Aeroporto Costa d’Amalfi e Cilento, emergenza trasporti e mobilità 

FILT-CGIL e FIT-CISL esprimono forte preoccupazione per l’incremento esponenziale del traffico passeggeri presso l’Aeroporto Costa d’Amalfi e Cilento, causato dai disagi operativi dello scalo di Capodichino e dalla sua chiusura temporanea per circa 45 giorni a partire da gennaio 2026. Nel primo trimestre del 2025, lo scalo salernitano ha già superato i 65.000 passeggeri, generando criticità sulla circolazione e sulla capacità del trasporto pubblico locale.

Contestualmente, il recente dirottamento di quasi 30 movimenti a seguito di un malfunzionamento radar presso l’aeroporto di Napoli ha evidenziato la resilienza e professionalità dei lavoratori di Salerno, che hanno gestito oltre 3.200 passeggeri in un solo giorno, segnando un nuovo record storico – le dichiarazioni congiunte dei coordinatoti di RSA FILT – CGIL G. Petrone e FIT – CISL M. Granozio

Alla luce di queste criticità e opportunità, le segreterie provinciali FILT-CGIL e FIT-CISL richiederanno una convocazione di un tavolo tecnico con il gestore aeroportuale per individuare soluzioni operative e infrastrutturali, un confronto diretto con le aziende di trasporto pubblico locale (TPL) per rafforzare i collegamenti, ampliare le flotte e garantire corse cadenzate e misure di tutela per i lavoratori del settore.

Diego Corace, Segretario Provinciale FIT-CISL, sottolinea:

“L’aumento dei passeggeri è una grande opportunità per il territorio, ma senza un piano integrato tra aeroporto e TPL rischia di trasformarsi in caos operativo. Serve un coordinamento efficace per garantire servizi rapidi, sicuri e sostenibili. Un plauso ai lavoratori del settore per la professionalità dimostrata.”

Gerardo Arpino, Segretario Provinciale FILT-CGIL, aggiunge:

“Non possiamo permettere che la mobilità regionale collassi sotto la pressione di questi numeri. Chiediamo interventi immediati e un monitoraggio costante per evitare disservizi e tutelare i lavoratori che solo grazie alla loro dedizione e professionalità rendono possibile tutto ciò.”

Gianluca Pedrone, Coordinatore RSA FILT-CGIL Aeroporto Costa d’Amalfi e Cilento, commenta:

“L’impegno e la capacità di adattamento delle maestranze sono stati eccezionali, il nostro impianto ha dimostrato una risposta organizzativa eccezionale. È solo grazie a loro che siamo riusciti non solo a garantire la sicurezza dei passeggeri, ma anche a gestire il traffico straordinario con grande efficacia

Mario Granozio, Coordinatore RSA FIT-CISL Aeroporto Costa d’Amalfi e Cilento, conclude:

“Gestire 3.200 passeggeri in un solo giorno è stato un banco di prova straordinario, affrontato e gestito al meglio da tutti i lavoratori coinvolti che meritano un plauso, ma ora occorre pianificare risorse e formazione per supportare al meglio i flussi di traffico in crescita.”

Come FIT-CISL e FILT-CGIL continueranno a monitorare la situazione e a sollecitare interventi concreti per garantire un sistema di trasporto pubblico efficiente e adeguato alle esigenze del territorio.

Non vediamo l’ora di celebrare il primo compleanno dello scalo, che avverrà l’11 luglio, da quando sono stati completati i lavori sul piazzale di sosta aeromobili e sono ripartiti i voli di linea.

Questo anniversario rappresenta una nuova era per il nostro aeroporto.