Nocera Inferiore: Villa dei Fiori, 21 Giugno, Giornata della Riconoscenza nel ricordo del sen. Luigi Angrisani

Rita Occidente Lupo
Ritorna l’appuntamento ormai consolidato nel tempo, a ricordo di una storica figura dell’Agro, che ha coniugato il tratto politico a quello della solidarietà verso i più fragili. Esponente campano del Partito Socialista Democratico Italiano, senatore per due legislature e deputato per tre, in carica parlamentare dal 1953 al 1976, ricoprendo anche il ruolo di Sottosegretario di Stato in dieci distinti Governi fra gli anni Sessanta e Settanta, il Senatore Luigi Angrisani costituisce memoria storica non solo di buona politica. Medico, direttore sanitario dell’ospedale di Nocera Inferiore nel dopoguerra, costante la sua nota di solidarietà verso i più fragili. Di qui Villa dei Fiori!
E ogni anno, la Giornata della Riconoscenza in sua memoria, vede una massiccia partecipazione anche di esponenti istituzionali, perchè il 21 giugno è un giorno speciale per tutta la comunità di Villa dei Fiori. Di festa, di riflessione, ma anche di impegno.Un giorno per ricordare il fondatore e per riaffermare i valori che guidano i suoi prroseliti: professionalità, solidarietà, umanità, inclusione con l’obiettivo di essere, nel modo migliore, dalla parte dei più fragili. Di qui la Struttura sanitaria pluriattrezzata Villa dei Fiori, a Poggio San Pantaleone, con laboratori e servizi all’avanguardia per le diverse abilità: Nel settecentesco Palazzo nobiliare, circondato da tanto verde, tre piani per pazienti residenziali, insieme a tanti servizi per semiresidenziali. Costanti ammoderrnamenti e continue bisettrici tecnologiche, per ottimizzare prestazioni ambulatoriali, rendono la Struttura un fiore all’occhiello della Buona Sanità campana, che purtroppo deve fare i conti spesso con la farraginosa burocrazia pubblica, a scapito delle numerose richieste. Il Presidente, avvocato Luigi Angrisani, continua a mantenere alto il potenziamento dei servizi e ad essere sempre dalla parte dell’utenza, che vede nella Struttura personale altamente qualificato, carico d’umanità nel rapportarsi alle singole patologie e costantemente proteso a far sì che la super confortevole struttura, che grazie a vari ambienti consente d’ingannare piacevolmente le ore della giornata, possa continuare ad offrire quella risposta così massicciamente richiesta dal territorio, nello spirito del Fondatore.
Pertanto anche quest’anno, fervono i preparativi per il 21 Giugno, che vedrà un ricco calendario d’eventi:
Ore9.00
CAFFÈ DI BENVENUTO
Ore9.30–11:00
Convegno:
PAVIMENTO PELVICO: DIAGNOSI, RIABILITAZIONE E CURA
Interventi:
Dott. Ilario Pepe
Specialista in ortopedia
Ortopedico prescrittore Distretto 60 Salerno
“Anatomia del pavimento pelvico”
Dott.ssaRita Greco
Specialista in ostetricia
Presidio Ospedaliero Andrea Tortora di Pagani
“L’importanza della riabilitazione del pavimento pelvico
nel post-partum: un percorso fondamentale”
Dott.Alfonso Califano
Specialista in urologia
Ospedali Riuniti San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno
“Pavimento pelvico maschile: un alleato nella prevenzione e nel trattamento dell’incontinenza e delle disfunzioni sessuali”
Dott.ssaMartina Riccardi
Terapista specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico
“Riabilitazione pelvica: strumenti, tecniche e benefici concreti per uomini e donne”
coordina:
Dott.Vincenzo Pepe
Specialista in ortopedia
Direttore Tecnico Villa dei Fiori
Ore11:15
SantaMessa officiata dal Vescovo Mons. Giuseppe Giudice.
Durante la celebrazione tre pazienti di Villa dei Fiori riceveranno i Sacramenti del Battesimo, della Cresima e della Prima Comunione.
Ore12:00
Consegna del XXIX Premio Senatore Luigi Angrisani
Ore12.45
Fuochi d’artificio
Ore13:00
Pranzo con le famiglie
Ore15:00
Spettacolo
A coronamento della Giornata della Riconoscenza, il Centro Studi Villa dei Fiori organizza anche quest’anno il Premio Luigi Angrisani, che sarà conferito a personalità che con il loro impegno quotidiano, con amore e dedizione, si sono distinte in ogni ambito per la cura dei più deboli e dei più fragili.
Un “grazie”che è anche una porta aperta su tutto ciò che si può e si deve fare insieme.
Perché solo insieme possiamo vincere la battaglia del benessere e della dignità per tutti e disegnare un futuro migliore