Campania: M.E.D.A., nuovo Segretario Politico Nazionale, Massimo Nigro

Il M.E.D.A (Movimento Europeo Diversamente Abili) ha scelto il nuovo Segretario Politico Nazionale ed é Massimo Nigro, residente in Toscana nella città di Prato, un passato da cittadino impegnato in politica in vari schieramenti Missini.
Le prime parole di Massimo Nigro sono di ringraziamento al Presidente del M.E.D.A Maria Riccelli e a tutto il Direttivo Nazionale del Movimento per la fiducia: “So che mi aspetta un compito difficile e in Italia fare Politica non è una cosa semplice.”
Ho preso a cuore questo nuovo percorso perché ho trovato persone che condividono i tanti problemi sociali ,povertà, disuguaglianze, discriminazione, disagio sociale, disagio economico, criminalità, dipendenze e emarginazione.
Problemi che influenzano la qualità di vita di individui e comunità. Il Movimento mira a dare Voce a chi purtroppo voce non ne ha. Oltre all’attività sociale il.M.E.D.A si farà trovare pronto per partecipare alla prossime tornate elettorali .
Nelle prossime Settimane comunicherò le nomine del Direttivo Regionale Campania e i Referenti della varie Province .
Il M.E.D.A. E’ pronto ad accogliere al suo interno tutte le persone che desiderano dare il proprio contributo affinchè anche i più deboli tornino a sorridere.
E’ pronto Massimo Nigro con umiltà e determinazione a dire la sua e non passerà giorno di questa nostra nuova storia, in cui non m’impegnerò, insieme ai tanti cittadini che desiderano dare il proprio contributo per scrivere le più belle e fruttuose pagine che la politica vera merita e che soprattutto, meritano tutte le persone fragili.
«Sono milioni le persone con disabilità che ogni giorno combattono per una vita indipendente e che ci insegnano come affrontare con forza vitale e grande dignità le difficoltà: a loro dobbiamo rispetto. Alle loro straordinarie famiglie, ai volontari e alle associazioni che si battono per l’affermazione dei loro diritti va oggi il nostro ringraziamento riferisce Massimo Nigro
Salute, istruzione, mobilità, lavoro, sono diritti che per le persone con disabilità rappresentano il frutto di lunghe battaglie lastricate di dolore, mortificazione, senso di ingiustizia e impotenza, episodi di discriminazione.
L’inclusione delle persone con disabilità è banco di prova della piena affermazione dei diritti umani. Gli importanti progressi della tecnologia sono di ausilio per superare le limitazioni che ostacolano la vita delle persone con disabilità, favorendone la piena partecipazione. Va incoraggiato ogni progresso in questa direzione per andare oltre ogni barriera.
Le persone con disabilità sono una risorsa per la comunità e la loro partecipazione alla vita della società è preziosa»
Viviamo in un momento difficile a causa della recessione economica che continua a portare tagli di risorse da parte della Politica, una cosa inaccettabile soprattutto se pensiamo che i disabili sono già la parte più colpita dalla crisi perchè spesso senza lavoro. Noi dobbiamo non solo mantenere i diritti, ma lottare per mantenerli e ottenerne di nuovi in modo che il disabile venga inserito anche nel mondo del lavoro. Chi ha una disabilità non chiede la carità, ma dignità, diritti e lavoro attraverso il quale dare il proprio contributo alla società”. “Sarà mio compito riallacciare tutti i rapporti istituzionali favorire il dialogo e progetti.
Non è una novità che i tagli da Roma abbiano influito enormemente negli ultimi anni per quanto riguarda le scelte comunali, incluse quelle relative alla disabilità.Tante volte abbiamo protestato perchè a livello nazionale non si è palesata abbastanza sensibilità. Alcune disattenzioni, per non dire mancanze totali, sul mondo dell’assistenza disabili vanno rimosse; è una vergogna che tanti comuni siano abbandonati a se stessi nell’occuparsi di questo tema. Dovremo mettere mano su questi argomenti a livello nazionale”.
“Aiutare i disabili “non è un problema solo di assistenza. E’ anche e naturalmente di assistenza, ma soprattutto di sostegno e di interventi per consentire opportunità e la realizzazione delle persone con disabilità. I disabili sono un giacimento di risorse e contributi di cui si priva il paese perché non li mette in condizione di potersi esprimere. Questo è l’obiettivo di carattere sociale e politico
Le azioni importanti poste in essere finora con l’obiettivo di favorire il sostegno dell’autonomia della persona con disabilità, la sua risocializzazione e il reinserimento nel mondo produttivo, comprendono le misure previste per la conservazione dell’impiego o l’inserimento in nuova occupazione, attraverso il finanziamento di interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’adeguamento delle postazioni, la formazione e la riqualificazione professionale”ha sottolineato Massimo Nigro
Si sottolinea l’importanza di politiche di pari opportunità, la necessità di una società più equa e inclusiva e la necessità di combattere le barriere architettoniche e di comunicazione.
Specifici argomenti affrontati nelle dichiarazioni:
Diritti delle persone con disabilità:
Necessità di garantire i diritti a salute, istruzione, mobilità e lavoro, frutto di lunghe battaglie contro la discriminazione.
Inclusione sociale:
si promuove l’inclusione delle persone con disabilità in tutti gli ambiti della vita, compresa l’istruzione, il lavoro e le attività sociali.
Sostegno ai caregiver:
le associazioni chiedono un sostegno economico e di altro tipo per i caregiver familiari, che sono spesso vittime di una situazione di difficoltà e stress.
Tecnologie assistive:
si evidenzia l’importanza delle tecnologie assistive per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e favorire la loro partecipazione.
Discriminazione e pregiudizi:
le dichiarazioni ribadiscono la necessità di combattere ogni forma di discriminazione e pregiudizio nei confronti delle persone con disabilità.
Promozione dell’inclusione:
si promuove una cultura inclusiva che valorizzi le diversità e le potenzialità delle persone con disabilità.
Auguri di buon lavoro sono susseguiti a Nigro da parte del Presidente Maria Ricceri e dal direttivo presente
M.E.D.A.
Segreteria Nazionale