Nocera Superiore: IC “Fresa Pascoli” presentazione attività svolte, coinvolgimento progettuale partenariale

Nocera Superiore: IC “Fresa Pascoli” presentazione attività svolte, coinvolgimento progettuale partenariale

La scuola è il luogo per eccellenza per attivare progetti educativi sull’ambiente, la sostenibilità, il patrimonio culturale e la cittadinanza globale. L’osservazione quotidiana e il continuo dialogo con gli studenti, il legame con il territorio, la ricchezza interculturale, la dimensione interdisciplinare sono tutti aspetti determinanti per costruire percorsi cognitivi mirati, una didattica che orienti i propri studenti verso Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Si tratta, in realtà, di attuare percorsi di esplorazione emotiva e culturale, di acquisizione e di consapevolezza rispetto ai temi di sostenibilità, alla protezione dell’ambiente, al benessere umano integrale ed alla cura della propria vita. Attraverso tali percorsi, è possibile sviluppare un’adeguata sensibilità per l’adozione di corretti ed appropriati stili di vita, per il benessere personale e collettivo nonché, sostenere la lotta ai cambiamenti climatici per costruire società più giuste, più inclusive e soprattutto più pacifiche! E’ una sfida complessa ma, al tempo stesso stimolante alla quale, l’intero Sistema Educativo è chiamato a partecipare e a rispondere, prima di ogni altro, facendo da tramite tra docenti-studenti e studenti-famiglia in modo da, accrescere consapevolezza e conoscenze adeguate che possano costituire oggetto di riflessione collettiva e continuativa in un’ottica interdisciplinare. In questi ultimi anni, dunque, la scuola, come promotrice di cultura, ha allargato la propria responsabilità educativa a nuovi ambiti trasversali, fornendo ai propri studenti ed alle rispettive famiglie tutti gli strumenti necessari per attuare un processo virtuoso che possa realmente condurre verso uno stile di vita più semplice e sano, verso un eco-sistema più compatibile con la natura e verso una umanità che si riscopre più fraterna, più solidale, più autentica. Per realizzare interventi adeguati ed opportuni, è di fondamentale importanza che il mondo scolastico stabilisca relazioni e sinergie con i soggetti di riferimento, presenti nel territorio; inoltre, è necessario attivare collaborazioni ampie per coinvolgere, nei percorsi di crescita degli studenti, anche le istituzioni, gli enti locali, le associazioni e tutti coloro che animano la vita sociale.

L’obiettivo è quello di amplificare e costruire partenariati per lo sviluppo di un’offerta formativa compartecipata e coinvolgente. Le scuole possono promuovere o aderire alla realizzazione di un processo di confronto tra attori diversi, coinvolti in un medesimo settore di interesse, i quali – pur in presenza di funzioni diverse – cercano di giungere a una soluzione comune che possa favorire l’orizzonte di senso di un possibile ed auspicabile sistema formativo integrato.
Già da alcuni anni la nostra scuola si è aperta ed ha favorito azioni di compartecipazione con gli Istituti secondari di secondo grado realizzando progettualità significative che hanno non poco amplificato e consolidato l’offerta formativa sul territorio. L’auspicio è di avviare anche quest’anno un percorso virtuoso di consolidamento dell’offerta formativa partecipando alla manifestazione del 24 maggio 2024 che si svolgerà presso gli spazi esterni del nostro plesso scolastico.

Proporre con nuova forza e consolidato entusiasmo partecipativo (degli Istituti secondari che hanno sostenuto le azioni di orientamento) la manifestazione del 23 maggio 2025 sulla sostenibilità assume un significato formativamente arricchente per tutta la comunità scolastica e per il territorio.
In primo luogo, si consolida la comunicazione progettuale con il territorio, la mission di scuole che interagiscono al servizio della persona e finalizzata ad un’ autentica promozione personale diventa un modello di scuola,centrato sulla costruzione collaborativa, consapevole e concorde di discenti, docenti e istituzioni scolastiche.
In secondo luogo si amplifica la Vision di scuola organizzata a sistema complesso che offre pari opportunità educative, che garantisce l’autonomia amministrativa e didattica, che si configura come un sistema dinamico complesso capace di interagire, in modo costruttivo, con la società del cambiamento e dell’innovazione.
Una scuola che esalta un percorso formativo multidimensionale per formare l’uomo e il cittadino.