Salerno: AEGEE, Europa e centralità dei giovani, doppio evento 9 maggio ’25

In occasione della Festa dell’Europa, il prossimo 9 maggio 2025, AEGEE-Salerno accende i riflettori sull’incontro tra giovani, generazioni, storie passate e visioni future sull’integrazione europea, celebrando due tappe fondamentali: i 40 anni di AEGEE-Europe e i 36 anni di storia associativa locale.
Fondata a Parigi nel 1985, AEGEE — Association des États Généraux des Étudiants de l’Europe / European Students’ Forum — è la principale organizzazione interdisciplinare studentesca del continente, promotrice di cooperazione, mobilità internazionale e cittadinanza attiva. Tra i suoi successi più emblematici, il sostegno decisivo alla nascita del Programma Erasmus.
Dal 1989 l’antenna locale AEGEE-Salerno si distingue come una delle antenne più longeve e dinamiche della rete, impegnata a promuovere i valori europei sia sul territorio nazionale che internazionale, attraverso eventi culturali, scambi formativi e progetti di integrazione.
L’evento del 9 maggio si articolerà in due momenti principali:
➢ alle ore 17:30, nella storica Sala Marcello Torre di Palazzo Sant’Agostino della Provincia di Salerno, si terrà una tavola rotonda alla quale parteciperanno: l’ente provinciale, i Soci Onorari di AEGEE-Salerno e docenti dell’Università degli Studi di Salerno. L’obiettivo è ripercorrere i quarant’anni di storia europea e associativa, riflettendo sull’evoluzione dell’idea di Europa come spazio di cooperazione, mobilità e pace. Sarà un’occasione per sottolineare come il dialogo tra esperienze associative e accademiche rappresenti una risorsa cruciale per il futuro europeo, nazionale e locale;
➢ In serata, le attività proseguiranno con un aperitivo internazionale che coinvolgerà anche gli studenti Erasmus presenti a Salerno. L’evento, organizzato in collaborazione con l’associazione Limen presso la Fondazione Copernico, sarà un momento di convivialità, scambio interculturale e celebrazione dell’identità europea.
Tale giornata sarà utile anche ad illustrare come, il legame trentennale tra l’associazione giovanile AEGEE-Salerno
e l’Università di Salerno, abbia contribuito a far crescere la comunità studentesca e l’internazionalizzazione: un
esempio virtuoso di come la sinergia tra formazione accademica e associazionismo giovanile possa costruire una
cittadinanza europea viva e consapevole.