Avellino: Parapowerlifting, Gerardo Acito trionfa a Regionale FIPE, dedica vittoria a memoria maestro Luigi Di Maio

Il Country Sport Avellino ha ospitato una delle tappe più attese del calendario FIPE: la Gara Regionale di Parapowerlifting, valida per le qualificazioni ai Campionati Italiani in programma il prossimo 25 maggio. Una giornata che ha visto alternarsi in pedana il meglio del panorama paralimpico nazionale, tra esordienti promettenti e veterani di calibro internazionale.
Tra i protagonisti assoluti, il salernitano Gerardo Valentino Acito, nella categoria -65 kg, autore di una gara intensa e tecnica. Con due alzate valide da 110 kg e 115 kg, e una terza a 120 kg non omologata per un lieve anticipo nella fase di fermo al petto, Acito si è aggiudicato la medaglia d’oro, confermando la sua solidità e il suo talento in pedana. Atleta di punta della ASD CrossFit Salerno, allenato dal tecnico Michele Palladino, Acito continua a scrivere pagine importanti nella sua carriera, portando alto il nome della Campania nel parapowerlifting italiano. Il suo percorso è stato arricchito anche dal prezioso supporto della Palestra Tony Regalino, dove Gerardo ha svolto numerosi allenamenti in preparazione alla gara. Una collaborazione che testimonia l’importanza del lavoro di squadra e delle sinergie tra realtà sportive del territorio.
Ma oltre al risultato sportivo, questa vittoria ha avuto un significato ancora più profondo per Gerardo. L’atleta ha voluto dedicare il trionfo alla memoria del maestro di arti marziali Luigi Di Maio, recentemente scomparso. “Un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella mia vita e in quella di tanti altri,” ha detto commosso Acito. “La sua passione, la sua disciplina e la sua umanità sono stati un esempio per tutti noi. Questa medaglia è per lui.” Il ricordo del maestro Di Maio, figura amatissima nel panorama sportivo campano, ha aggiunto un tocco di emozione e raccoglimento alla giornata, lasciando un vuoto difficile da colmare, ma anche un’eredità morale e sportiva che continuerà a vivere nel cuore dei suoi allievi. “Gerardo è un esempio di dedizione e spirito sportivo” ha commentato Palladino. “Ogni successo è il risultato di un lavoro quotidiano, silenzioso ma costante. Oggi ha dimostrato ancora una volta di essere un atleta di altissimo livello.” Parallelamente al powerlifting, Gerardo si sta dedicando anche al tennistavolo, disciplina nella quale sta crescendo rapidamente grazie alla collaborazione con la società TT di Cava de’ Tirreni. Un impegno che lo vedrà protagonista anche ai prossimi Campionati Italiani di Tennistavolo Paralimpico, dove rappresenterà con orgoglio la sua squadra.
A rendere ancora più prestigioso l’evento, la presenza di atleti di calibro internazionale, come Donato Telesca, che ha infiammato la platea con un’imponente alzata da 221 kg, confermandosi una delle punte di diamante del movimento paralimpico italiano. In pedana anche altri nomi illustri della disciplina: Andrea Quarto, Manuela Romano, tra le voci femminili più forti del panorama nazionale, e Peppe Colantuoni.
Anche il settore FIPE Open ha visto protagoniste due giovani atlete della ASD CrossFit Salerno, confermando la versatilità del team. Maria Santina Ansalone (classe 1994) ha partecipato al 2° turno regionale, mostrando solidità tecnica con uno snatch tra 45 e 49 kg e un clean&jerk fino a 70 kg. Federica Montella, classe 2014, ha debuttato al 1° turno con entusiasmo, sollevando fino a 17 kg nello snatch e 21 kg nel clean&jerk. Entrambe hanno affrontato la loro prima gara con grande motivazione e determinazione.
Una vera festa dello sport, che ha messo in luce la crescita del movimento paralimpico ma anche l’impegno delle nuove generazioni. La giornata si è chiusa celebrando non solo la forza fisica, ma anche quella interiore: la forza di chi si rialza e riscrive la propria storia, un’alzata dopo l’altra.