Montecorvino Pugliano: nata Associazione “Community Italiane Autistiche e Non Solo”, nuova rete solidale in tutta Italia

Montecorvino Pugliano: nata Associazione “Community Italiane Autistiche e Non Solo”, nuova rete solidale in tutta Italia
È stata ufficialmente costituita oggi l’associazione culturale “Community Italiane Autistiche e Non Solo”, con il rilascio del codice fiscale 97484610589 da parte dell’Agenzia delle Entrate. Si tratta di una realtà indipendente e senza scopo di lucro, animata dal desiderio profondo di costruire una società più giusta, inclusiva e solidale, in cui ogni persona – autistica o neurotipica – possa esprimere liberamente la propria identità e i propri talenti.
Una rete per tutta Italia
La missione dell’associazione è chiara: creare una rete di Community locali, regionali e provinciali in tutta Italia, coordinate da referenti territoriali ma sempre sotto la guida e supervisione del Presidente nazionale Davide Sarno, legale rappresentante e unico responsabile decisionale per l’intera struttura.
L’obiettivo è quello di dare voce a chi spesso è dimenticato, marginalizzato o ignorato, offrendo spazi di ascolto, formazione, consulenza, orientamento e supporto attraverso una rete di professionisti volontari.
Professionisti al servizio del bene comune
L’associazione chiama a raccolta tutti i professionisti di ogni settore – psicologi, avvocati, educatori, insegnanti, formatori, naturopati, terapisti, commercialisti, e molti altri – per offrire prestazioni professionali a tariffe sociali, accessibili anche a chi non è formalmente iscritto all’associazione.
Questi professionisti opereranno in maniera indipendente dall’associazione, che fungerà da rete e punto di contatto, senza fini di lucro, ma con l’obiettivo condiviso di promuovere l’inclusione, il supporto e la solidarietà concreta.
Appello a chi vuole costruire la propria Community
L’associazione lancia un appello a chi desidera assumersi il ruolo di referente locale, provinciale o regionale: uomini e donne motivati, sensibili, pronti a impegnarsi con amore per costruire e far crescere una community sul proprio territorio.
Tutti i referenti risponderanno direttamente al Presidente nazionale, e non avranno potere decisionale autonomo, in quanto ogni iniziativa, collaborazione o decisione strategica dovrà essere preventivamente approvata dal Presidente, garante dell’unità e della coerenza del progetto su scala nazionale.
Unisciti a noi
Chiunque condivida i valori dell’associazione – inclusione autentica, solidarietà, amore per il prossimo, valorizzazione delle differenze – è invitato a unirsi al movimento. Basta partecipare ai gruppi WhatsApp territoriali, seguire la pagina Facebook ufficiale, o scrivere a davidesarno92@gmail.com.
Codice Fiscale Associazione: 97484610589
Chi non è affetto da questa disabilità è il benvenuto
Perché l’unica vera disabilità nella vita è la mancanza di amore e comprensione.
Emanuela Valle appena nominata Responsabile della Community del Gruppo Facebook Disturbo Bipolare Usciamone Insieme che fa parte della nostra Grande Community Nazionale
l’ Avvocato Lucio Orlando che è stato appena nominato Vice Responsabile Nazionale dello Sportello Legale dell’ Associazione guidato dall’ appena nominata Avvocato Donatella Streppone Responsabile Nazionale dello Sportello Legale dell’ Associazione
E un grande Auguri alla Dottoressa Patrizia Bruni che è stata nominata Responsabile Nazionale Dello Sportello D’ Orientamento Psicologico
Tutti loro lavoreranno in maniera indipendente anche se ricoprono un ruolo nei vari comparti dell’ Associazione. Quindi negli accordi di varia natura che verranno presi con gli iscritti l’ associazione si tira fuori da ogni responsabilità in quanto egli ” suggerisce ” un trattamento sociale ma non lo obbliga.
Inoltre abbiamo già raggiunto varie convenzioni con l’ Enecta che ci ha fornito un codice sconto del 30% per i nostri iscritti o follower della pagina Facebook.
E abbiamo raggiunto un’ accordo storico con l’ Unipegaso tramite il caro dottor Walter Scognamiglio che si è messo a disposizione di agevolare i nostri iscritti con una somma di 1800 euro annui per ogni facoltà universitaria telematica e inoltre per i disabili oltre il 46% la retta ammonta a 1500€