Salerno: Inps, corso per prevenzioni aggressioni in luoghi lavoro

Salerno: Inps, corso per prevenzioni aggressioni in luoghi lavoro

Prevenzione e sicurezza sul lavoro: il Dipartimento di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” dell’Università degli studi di Salerno e la Direzione Provinciale di Salerno organizzano un corso per la prevenzione delle aggressioni sui luoghi di lavoro destinato al personale INPS addetto al front-office.

 Prende avvio in data odierna la prima edizione del “Corso per la prevenzione delle aggressioni sui luoghi di lavoro” destinato ai dipendenti INPS addetti al front- office. Il Corso si terrà il 12 e 13 dicembre presso il Salone del Comitato Provinciale INPS Salerno nella sede della Direzione Provinciale ed il 17 dicembre presso l’Agenzia Complessa di Nocera con il coinvolgimento di circa 130 funzionari della Direzione Provinciale e delle Agenzie Complesse di Battipaglia e Nocera.

A seguito di alcuni episodi di aggressione dell’utenza nei confronti del personale INPS  addetto al front office, fortunatamente senza conseguenze, si è reso indispensabile fornire ai dipendenti degli strumenti per fronteggiare concretamente improvvise situazioni di pericolo, ringrazio il Dipartimento di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” dell’Università degli Studi di Salerno per aver accettato con proattività ed entusiasmo la mia proposta di collaborazion” dichiara il Direttore Provinciale INPS dott.ssa Giovanna Baldi.

L’evento è a cura del “Laboratorio di Sanità Pubblica per l’analisi dei bisogni di salute delle comunità” del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” dell’Università degli studi di Salerno. “L’attività formativa rientra nella realizzazione della c.d. terza missione dell’Università, in un’ottica di utilità sociale collettiva e territoriale, nonché di diffusione della conoscenza e trasferimento delle competenze al di fuori del contesto accademico”, queste le parole del prof. Francesco De Caro, responsabile scientifico del Laboratorio e presidente del Corso. La realizzazione dell’iniziativa ha visto il coinvolgimento di docenti universitari e professionisti del territorio appartenenti a diverse aree disciplinari, igiene e medicina preventiva, sociologia, psicologia, psichiatria e legale con il supporto, tra gli altri del dott. Domenico della Porta, presidente dell’Osservatorio malattie occupazionali e ambientali (OSMOA).