Eboli: al Santuario “SS. Cosma e Damiano” cultura e fede con le opere di Bruno Giustiniani

Eboli: al Santuario “SS. Cosma e Damiano” cultura e fede con le opere di Bruno Giustiniani

Ieri,  alle ore 16,30, nel Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano durante il mese dei festeggiamenti dei Santi Martiri. serata dedicata alla cultura coniugata alla fede grazie alla donazione delle opere artistiche di Bruno Giustiniani. E da medico non poteva egli trovare luogo più idoneo per le sue opere d’arte che adornano con cinque dipinti di grandi dimensioni e quattro bassorilievi in bronzo la Cappella sacramentale che prende il nome di Giustiniani per la presenza delle sue opere a carattere sacro. Un pomeriggio intenso, che ha registrato interesse e plauso dei partecipanti anche istituzionali.  Il saluto del Rettore del Santuario, Padre Carmelo Gagliardi, che ha ricordato il tema delle opere artistiche, stigmatizzando il messaggio della superba tela dell’Apocalisse, con la figura della Vergine e della Trinità. Oltre alla pittura e alla scultura del Prof Giustiniani vi è stata la lettura di Antonio Angrisano, attore e doppiatore, di stralci del Libro del Giustiniani “L’Apocalisse e Fatima ieri oggi e domani” che ricalca ed accompagna le opere a carattere sacro nel Santuario. Applauditissimo il soprano Esmeralda Ferrara che nel corso della kermesse ha eseguito tre brani di cui l’ultimo inedito, accompagnata dall’oboe di Luigi De Nardo e dall’organo di Andrea Donadio. La recitazione di due grandi attori, Antonio Angrisano, figlio d’arte di Salerno e di Lucia Vita, attrice genovese hanno introdotto in uno spettacolo di suoni luci e parole che ricorda gli spettacoli in Egitto ai templi di Karnak a Luxor o alle piramidi di Giza, dove veniva data parola alle statue dei faraoni; questa volta i personaggi delle opere del Giustiniani hanno preso vita grazie agli attori, illuminati ad uno alla volta, con il sottofondo musicale dei maestri musicisti. Toccante la poesia scritta per l’occasione della poetessa Anna Maria Campello di Genova, che da ambasciatrice di Genova nel mondo ha porto anche i saluti della Città marinara a quella di Eboli e di Salerno con cui vi è stato mesi fa il primo atto di gemellaggio.  Saluti da parte dell’Amministrazione comunale di Eboli tramite l’Assessore alla cultura Lucilla Polito, quelli della Vice Sindaca di Salerno Paky Memoli e dell’ on. Guido Milanese delegato del Ministero dell’ambiente, questi ultimi anche loro medici. Conduttrice e moderatrice Rita Occidente Lupo, Direttore responsabile del quotidiano dentroSalerno.it, che ha efficacizzato il plauso a Giustiniani, che ha illustrato il significato più nascosto delle sue opere. Ampiamente esaminate criticamente dal prof. Emerito Pasquale Giustiniani, della Pontificia Facoltà di teologia dell’Italia meridionale, dalla Critica d’Arte Maria Pina Cirillo, dalla giornalista Luciana Mauro. Conclusa la serata con la stupenda voce del Soprano Ferrara, con un omaggio a Ennio Morricone, a tutti consegnata una ricca brochure sulla Cappella Giustiniani.