Nocera Superiore: IC Fresa Pascoli, Dirigente Cirino “La Scuola tra ieri, oggi e domani” 

Nocera Superiore: IC Fresa Pascoli, Dirigente Cirino “La Scuola tra ieri, oggi e domani” 
 Dirigente Scolastico Michele Cirino
La nostra vision e mission di scuola dopo un decennio di SM Fresa Pascoli,  dopo essere  diventata IC FRESA Pascoli ci dà l’input per guardarci indietro da dove eravamo partiti per pensare al presente ed immaginare e lavorare insieme ai nostri ragazzi un futuro migliore e sostenibile.
Dieci anni fa correva la fine del 2012. .
Anno scolastico 2012 13  e la scuola Fresa Pascoli si affermava prima in Italia nella biennale di Venezia.
Nel contempo iniziava il suo percorso ad indirizzo musicale con i suoi 4 strumenti, raggiungendo nella musica traguardi senza precedenti con l’opera ed il contributo di docenti ed alunni sempre all’altezza riconosciuti, per competenza e passione artistica, sul piano locale e nazionale.
La scuola in questo decennio si affermava dal punto di vista editoriale baricentro di ricerca/azione didattica da cui nascono la produzione di una decina di testi ed opere dal grande spessore pedagogico.
La scuola IC Fresa Pascoli esce fuori dalle sue mura scolastiche per occupare e contaminarsi  con il territorio, portando il suo cuore e la sua anima fuori dalla scuola. Storiche e memorabili le presentazioni del ptof a cadenza annuale nella magica cornice storica del Battistero ogni 23 novembre: ricordo del sisma dell’80 di ogni anno, per suggellare un legame forte tra la sofferenza e la rinascita cui la scuola rimane protagonista.
La scuola diventa esempio e terminale/crocevia/ baricentro del dibattito pedagogico e attraverso le sue buone prassi esempio per altre scuole del territorio.
Nell’ultimo decennio la scuola Fresa Pascoli rompe definitivamente le catene e abbatte i muri che la facevano prigioniera di un complesso di inferiorità rispetto alle scuole limitrofe sul territorio.
Apre le sue mura all’utenza ogni oltre limite e confine, nell’ottica dell’integrazione e dell’accoglienza.
Allo stato attuale la nostra scuola è una delle più grandi del territorio, con un numero di circa 1.200 alunni, che non teme il calo fisiologico demografico proprio perché ha eliminato e marginalizzato il fenomeno atavico delle iscrizioni fuori Comune. Anzi, allo stato attuale, il fenomeno è inverso.
Da un monitoraggio e attraverso Il RAV, il PDM ed il rapporto INVALSI del Miur, emerge sempre più l’elevata competenza dei nostri alunni, che si affermano nel campo lavorativo e nel prosieguo degli studi con risultati eccellenti, connotati sempre da ottimi risultati nelle competenze acquisite e nel complesso nei modelli educativi e formativi acquisiti.
La scuola nell’ultimo decennio si lega fortemente e in maniera indissolubile con il terzo settore e con l’associazionismo, diventando talvolta cabina di regia e interprete di una rivoluzione epocale che vede tutte le risorse umane del territorio, funzionali alla crescita culturale, con e insieme alla scuola, non più chiusa, ma aperta e contaminata con il magma e l’humus sociale del territorio di appartenenza.
Nello sport è stata inevitabile l’azione di miglioramento, avendo in dotazione molte palestre. La media addirittura due. Continuo é stato  l’incremento e l’amplificazione delle attività sportive. La scuola negli anni è  CENTRO SPORTIVO TERRITORIALE del Miur nonché grande interprete dei giochi sportivi studenteschi. Aderisce a tutte le iniziative sportive del Ministero, Scuola attiva junior e Scuola attiva kids. Gode dell’apporto nello sport del contributo e del partenariato di molte associazioni sportive.
Nelle lingue straniere la scuola ha dato notevole impulso al suo impegno, amplificando l’azione sul potenziamento delle lingue europee. In particolare INGLESE e FRANCESE. Oggi la scuola è centro Trinity per la lingua inglese e anche da quest’anno centro DELF per la lingua francese.
Grande é l’impegno per il lavoro di personalizzazione didattica e di vicinanza e di inclusione specie per i DDAA e per gli alunni BES e DSA su cui la scuola ha sperimentato e implementato ogni azione a sostegno ed, alla luce dell’autonomia didattica,  messo in atto strumenti valutativi innovativi che hanno avuto riconoscimenti ed attenzione a livello nazionale.
La scuola sperimenta e moltiplica il suo impegno nella legalità e nella cittadinanza, in una collaborazione continua e costante con le istituzioni: Arma dei carabinieri, Guardia di finanza, Polizia di stato, Vigili del fuoco….
Forte l’ impegno per la legalità. La scuola è socia e parte integrante di LEGAMBIENTE, dell’UNICEF, di LIBERA con cui collabora in ogni manifestazione e progettazione funzionali al proprio PTOF per una cultura della legalità.
Sperimenta ogni VENERDÌ sulla propria piattaforma FB ufficiale un momento di ricerca azione e di riflessione pedagogica che ha destato il consenso e la condivisione del mondo scolastico nazionale e non solo.
Nell’ultimo decennio la scuola ha implementato ed amplificato i momenti comunicativi con i ragazzi e con le famiglie. In primis attraverso la nascita di uno SPORTELLO D’Ascolto che è stato fondamentale ed importante in questi ultimi anni di pandemia, caratterizzato da una disarticolazione sociale, economica e valoriale.
La scuola crede ancora molto nella comunicazione come sovrastruttura in ultima analisi dominante e per questo ha intessuto partenariati  con i media, diventando sempre più essa stessa input di informazione.
La scuola attenziona sempre i bisogni esistenziali più emergenti ed impellenti, contribuendo per quanto è nelle sue forze azioni di solidarietà vicine ed a sostegno della sofferenza e della povertà. Il tutto, in un progetto di solidarietà parte integrante del PTOF.
Nel campo  dell’innovazione tecnologica e digitale forte è stato l’impegno grazie anche ai fondi europei FSE e FESR nonché all’ultimo PNRR che hanno consentito un avvio verso una piena digitalizzazione  della didattica e dei procedimenti amministrativi.
Appena un decennio fa molti dei procedimenti didattici ed amministrativi erano primordialmente cartacei. Oggi anche grazie alle piattaforme ARGO, al  sito web ed alla formazione, tutto diventa analogico e digitale.
Forte è la visione scientifica della  scuola attraverso progettazioni scientifiche in collaborazione con l’ UNISA SALERNO.
Storica la partecipazione della nostra scuola ad un percorso di formazione presso  l’università di Salerno che è servito per poter legare ulteriormente la scuola con il mondo universitario.