Roccapiemonte: Villa Silvia, in partenariato con ProfAgri concluso Progetto ORTART

La natura e l’arte, introdotte nelle attività quotidiane, diventano facilitatori che possono influire sulla performance occupazionale della persona. Insieme sono i pilastri di ORTART, un progetto riabilitativo e pedagogico che si fonda su due PERCORSI complementari: orticolturale e artistico-manuale con le attività di ceramica. Il progetto è durato circa 5 mesi, durante i quali gli ospiti di Villa Silvia e gli studenti del ProfAgri si sono incontrati ogni settimana per svolgere insieme le attività di giardinaggio, come la piantumazione, l’organizzazione delle fioriere e delle aiuole del Centro Villa Silvia, e della tecnica della ceramica (smaltatura, decoro e la cottura del pezzo). Naturalmente il tutto sotto la guida degli educatori di Villa Silvia e dei docenti del ProfAgri. E stamane, presso il Giardino degli aranci, il plauso all’iniziativa che al momento subisce uno stop per la stagione estiva. La mattinata ha registrato numerosi amici ed istituzioni vicini alla Struttura, che si sono complimentati con l’amministratore delegato di Villa Silvia, Avv. Vincenzo de Falco, la direttrice di sede del ProfAgri di Castel San Giorgio, prof.ssa Assunta Di Nunzio, i docenti e le istituzioni del territorio. Il plauso comunque più caloroso agli allievi ed agli ospiti di Villa Silvia che hanno colorato, come le bellissime ceramiche che producono, d’entusiasmo e di ottimismo la manifestazione, coordinata e condotta dall’operatore Antonio Stornaiuolo.