Salerno: Confindustria, presentato progetto D-SKILLS: come affrontare e gestire al meglio “eventi dirompenti” in azienda

Ha avuto luogo in Confindustria Salerno la presentazione del progetto -, il mindset per gestire eventi dirompenti”, una iniziativa strategica di Fondirigenti che intende identificare le competenze chiave indispensabili per poter affrontare e gestire al meglio “eventi dirompenti” che possono accadere in azienda.
Il progetto di Fondirigenti, promosso da Confindustria Salerno, unitamente a Federmanager Salerno e realizzato da Assoservice Salerno con la collaborazione di Federmanager Academy, prevede il coinvolgimento di 15 dirigenti di aziende salernitane che nei prossimi giorni, si confronteranno in focus group per mettere in campo le competenze necessarie per risolvere casi dirompenti. Il tutto sarà osservato da una psicologa che farà emergere le skills agite.
Dopo i saluti istituzionali di Stefania Rinaldi, Vice Presidente delegata alla Formazione Confindustria Salerno e Armando Indennimeo, Presidente Federmanager Salerno, sono intervenuti Massimo Sabatini, Direttore Generale Fondirigenti, Beatrice Stanganelli Progettista e Marco Sprocati Coordinatore del progetto D-Skills e Federico Mioni, Direttore Federmanager Academy.
A seguire sono stati introdotti i focus group sui quali lavoreranno i Dirigenti d’azienda.
“La globalizzazione – ha sottolineato Stefania Rinaldi, Vice Presidente delegata alla Formazione Confindustria Salerno – ha fatto sì che alcuni eventi come quelli che abbiamo vissuto negli ultimi anni (pandemia, crisi energetica, guerre) abbiano impattato sulle aziende rivelandosi improvvisi e dirompenti e generando nuovi contesti difficilmente prevedibili che richiedono nuovi modelli di business e di comportamento. La reazione necessaria alla sopravvivenza delle imprese ha dimostrato un altissimo livello di resilienza delle aziende salernitane, ma ciò non basta. Per tale ragione Confindustria Salerno ha inteso promuovere questo progetto, al fine di individuare e rafforzare competenze chiave che consentano ai dirigenti di tenersi pronti ad affrontare nuovi scenari imprevedibili.”