Napoli: FenImprese, attesa per Assemblea costituente

Si svolgerà martedì 28 marzo 2023, dalle ore 17.30, a Napoli, presso il Renaissance Naples Hôtel Mediterraneo l’Assemblea Costituente FenImprese Provinciale Napoli: un evento altamente significativo per l’imprenditoria campana e di tutto il Mezzogiorno.
FenImprese, associazione datoriale nazionale, riconosciuta dal Ministero del Lavoro, come “Associazione Sindacale a carattere nazionale” e, pertanto, articolata su piani territoriali, esplica le sue funzioni nell’ambito dei principi e dei compiti, a essa attribuiti dallo statuto.
Fondata sui principi della mutualità, della solidarietà e della libera adesione, ha carattere apartitico, autonomo e indipendente e senza fini di lucro, ed è aperta a tutte le componenti settoriali e culturali delle imprese artigiane, delle macro, micro, piccole e medie imprese, dei lavoratori autonomi, nonché degli esercenti le attività commerciali. Oltre alla Dirigenza Nazionale di FenImprese, parteciperanno all’incontro moderato dal giornalista Antonio Elia, il Sindaco di Benevento, già Ministro della Repubblica Clemente Mastella; Mario Morcone; Assessore alla Sicurezza, Legalità ed Immigrazione della Regione Campania; Andrea Volpe, Consigliere Regionale, il Presidente e AD di Renovars Real Estate, pillar di Renovars Spa, Bruno Vettore, e il Ceo Leonardo Srl Start Up Innovativa, Giancarlo Presutto, società sponsor dell’evento. Ed ancora Paolo Pantani, Vicepresidente del Centro Studi Regione Mezzogiorno Mediterraneo Eu-Med; Claudio Brachino, Giornalista, Direttore de “Il Settimanale”, saggista e conduttore televisivo; Simone Razionale, Coordinatore Nazionale FenImprese, e Luca Mancuso, Presidente Nazionale FenImprese.
Le conclusioni saranno affidate a Roberto D’Elia, nuovo Presidente Provinciale FenImprese Napoli. Inoltre porgeranno un breve saluto i Presidenti dei vari comitati FenImprese d’Italia.
Saranno trattati temi particolarmente rilevanti per le aziende e per i professionisti, campani e nazionali, dando rilevanza alla rappresentatività delle PMI del territorio, attraverso l’attività sindacale, anche in materia di legalità e di sicurezza, garanzia assoluta per il prezioso tessuto imprenditoriale regionale, con particolare riferimento alla provincia di Napoli, in uno spirito di piena e leale collaborazione con le istituzioni regionali.