Tra passato e presente al via tour “Tiempe belle ‘e ‘na vota”, musica e versi nella riscoperta del vernacolo
MariaPia Vicinanza
Con la marcia in avanti della ripresa dal Coronavirus, anche la musica e la poesia si riappropriano del proprio spazio. Specialmente quando, con l’avvicinarsi del caldo estivo, le serate diventano piacevoli all’aperto, mantenendo così sia la sicurezza da contagio pandemico, che la piacevolezza di ritrovarsi a condividere emozioni. Di qui l’iniziativa “Tiempe belle ‘e ‘na vota”, che il quotidiano dentroSalerno,it avvia, patrocinata dalle Amministrazioni locali, per essere vicini anche a quanti, con capelli brizzolati o incanutiti, volendo concedersi un po’ di sano svago, rimpiangono il passato, facendo fatica a raccapezzarsi in un’era tecnologica sempre più frettolosa. Partenza il 13 Luglio 2021, Sant’Angelo di Mercato San Severino, nella villetta, alle ore 20,00, dove una fantasia di liriche in vernacolo, graffiate da autori anche locali, attenderà il giudizio degl’intervenuti.
La serata, condotta dal Direttore di dentroSalerno,it, Rita Occidente Lupo, sarà arricchita da intermezzi musicali. Spezzate, sotto le stelle, note classiche partenopee, che fanno parte di un repertorio noto in tutto il mondo. Gli autori delle liriche declameranno poi diversi versi, da loro composti, per un tuffo nel passato, facendo conoscer anche alle nuove generazioni usanze, riti, note familiari, oggi accantonate. Un modo per non obliare la memoria che, anche grazie al vernacolo, ancora palpita in tanti cuori. L’evento, col patrocinio dell’Amministrazione comunale, capeggiata dal Sindaco Antonio Somma, fortemente voluto anche dall’ assessorato alla cultura retto da Enza Cavaliere, convinta di un’iniziativa trampolino di lancio per la rivalutazione del vernacolo e la diffusione alle nuove generazioni.
Altre tappe del tour prevedono il 15 Luglio 2021 in Piazza Domenico Rea, Nocera Inferiore, col patrocinio dell’Amministrazione comunale, capeggiata dal Sindaco Manlio Torquato. L’evento inserito nella rassegna degli eventi estivi su forte impulso del viceSindaco Federica Fortino, vedrà anche artisti locali che ricorderanno usi e tradizioni dell’Agro.
Il 22 Luglio 2021 sarà ancora a Mercato San Severino, nella frazione di Spiano, presso il sagrato parrocchiale, la kermesse di versi e musica, tra passato e presente, per offrire all’aria aperta, specialmente a quanti hanno vissuto e stanno vivendo con notevoli timori la pandemia da Coronavirus, momenti di sano svago pubblico.