Il Rinascimento della Poesia

Giuseppe Lembo
Con questo slogan di grande speranza per il futuro, un nuovo movimento italiano di pensiero definitosi “Il Rinascimento della Poesia”, vuole ridare all’Italia un valore del suo passato umano e culturale che aveva fatto della Poesia un valore importante per il bel vivere italiano, credendo fortemente nei sentimenti umani, il cui saggio culto, cammin facendo, è stato gravemente cancellato dal culto disumano, invadente ed assorbente del denaro. Si è trattato, cammin facendo, di una vera e propria cancellazione valoriale, sostituita dalla dualità di un nuovo italiano, basato non più sui valori, ma sulla materialità delle cose, con un valore fortemente assorbente del solo avere-apparire, che si è impadronito dell’Italia e del mondo. Di fronte a questo, è bello pensare come possibile italiano del pensiero e dei valori dell’anima, un Rinascimento della Poesia. Un’iniziativa curata dal patron Tomaso Kemeny, con il titolo che ha in sé un grande fascino “Basta con il culto del denaro, svegliamo l’Italia”. Questo cammino del Rinascimento italiano della Poesia, è legato ad una rivista italiana POESIA, al suo trentesimo anno di vita, sfidando per obiettivi assolutamente nobili, l’indifferenza italiana in un panorama fortemente incerto di pubblicazioni letterarie. Si tratta di un vero e proprio baluardo della Poesia italiana, in vita dal 1988, per combattere una disaffezione crescente che ha prodotto e produce indifferenza italiana, con la gente attenta al solo culto del nuovo italiano fatto soprattutto di avere e di apparire. E così, nonostante l’indifferenza e le tante diffuse difficoltà, l’Italia poetica continua il suo dolce cammino dell’anima. Non si arrende neppure oggi nonostante la tanta diffusa indifferenza per la Poesia e più in generale, per tutto il nobile dei sentimenti umani, una grande ricchezza dell’anima. Forti del grande passato poetico italiano, nonostante tutto, saggi editori, coraggiosi ed impegnati sono in cammino per dare continuità italiana al mondo magico della Poesia, con una grande ritrovata vitalità; tanto, attraverso la nascita di nuove collane poetiche del nostro tempo, al fine di rinsaldare il rapporto passato – presente, per farlo diventare futuro. Il mondo dei Poeti con la loro voce dell’anima è il grande mondo del sempre universale; è un mondo che non morirà mai, perché l’uomo, dovunque viva, ha bisogno di ritrovare tutto per sé un angolo rigeneratore del sentimento poetico che fa tanto, ma tanto bene all’anima umana anche in chi si dimostra apparentemente indifferente al sentimento poetico, un grande ed insostituibile valore che serve all’uomo della Terra, per rigenerarsi dentro. Nell’Italia di oggi sono tanti i segnali positivi. Trattasi di saggi segnali di un cambiamento italiano che fa ben sperare per il futuro italiano, una nuova crescente attenzione per la cultura e per la Poesia in particolare. Gli editori con le loro nuove collane sono attenti soprattutto al mondo dei giovani Poeti italiani. Un’Italia della cultura e dei saperi che sa dire basta al solo falso mito del denaro e dell’apparire; un culto falso e bugiardo che tanto male fa all’uomo ed al suo insieme che diventa schiavo del dio denaro.