Cava de’ Tirreni: V ediz. Summer School digitalMed
Si tiene dal 21 al 27 luglio 2014 a Cava de’ Tirreni, presso il foyer dei giardini del complesso monumentale San Giovanni (Corso Umberto I, 167) la quinta edizione della Summer School digitalMed, organizzata dall’Accademia Mediterranea di Architettura e dal Mediterranean FabLab, con la collaborazione di WASP, polo d’innovazione tra i più importanti in Italia che progetta, produce e vende stampanti 3d, e il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Salerno, che quest’anno ha deliberato di offrire 7 borse di studio ai suoi iscritti. Laboratorio progettuale volto a indagare temi, pratiche e tecniche che interessano l’attuale panorama architettonico internazionale, la Summer School digitalMed ha da sempre come obiettivo quello di creare cultura, senso e dibattito intorno all’utilizzo, in architettura, di strumenti e concetti innovativi come quelli del computational design, della prototipazione rapida e della digital fabrication. Il tema della V edizione di digitalMed, dal titolo “Digital / Natural”, è costruito intorno al concetto di sinergia e mimesi tra manufatti architettonici e vegetazione. In particolare, s’incentra sulla ricerca delle caratteristiche di alcuni organismi vegetali che possano lavorare in simbiosi con manufatti architettonici, grazie al loro coinvolgimento nel processo di fabbricazione, al fine di migliorarne le qualità prestazionali o implementarne le funzioni. Le ricerche saranno condotte attraverso l’utilizzo delle tecnologie di stampa digitale e un approccio alla progettazione di tipo computazionale per arrivare alla concreta realizzazione del prototipo di quanto progettato. L’obiettivo al quale il workshop tende è la realizzazione di una struttura assemblata da conci discreti realizzati da stampanti 3d della WASP. Importante sarà, quindi, l’attenzione posta nell’utilizzo delle tecnologie di stampa 3d per la realizzazione di nuovi sistemi costruttivi adatti sia alla coltivazione e produzione di cibo in idroponica, sia alla realizzazione di manufatti architettonici innovativi. Il workshop dura 7 giorni complessivi divisi in 2 fasi, dove la prima (21-25 luglio) è caratterizzata da un laboratorio progettuale sul design computazionale e la digital fabrication. Durante tale fase i partecipanti avranno la possibilità di imparare a utilizzare software per la progettazione parametrica come Grasshopper, plug-in di Rhinoceros, o come Cura software per la stampa 3d. La seconda parte, invece, si incentra sulla stampa del prototipo di progetto attraverso le stampanti 3d della WASP e il tutoring del suo fondatore Massimo Moretti. È possibile iscriversi a tutto il workshop o scegliere uno dei due moduli. La Summer School digitalMed è aperta sia a studenti che professionisti e richiede una conoscenza base del software Rhinoceros 3D. Previste, inoltre, agevolazioni per iscrizioni di gruppo e per gli iscritti all’Ordine degli Architetti di Salerno.