Mutazione sessuale: quale ruolo genitoriale?

di Rita Occidente Lupo

Succede che, nel corso del matrimonio…si muti sesso! Il recente episodio di Alessandra Bernaroli, prima Alessandro, 43 anni, sposato dal 2005, apre un dibattito senza frontiere. Infatti, prima di sottoporsi al bisturi per la mutazione sessuale, ha pensato di congelare il suo seme, per poter poi restare genitore. La Corte Costituzionale, che ha deciso la validità delle nozze, lascia in piedi un’unione. La storia,  assurda! Non si comprende come mai la stessa moglie, possa aver rilasciato dichiarazioni d’amore etero, ad una persona che muta genere. Il caos contemporaneo, non solo a livello legislativo, regna sovrano! Rispettando pienamente la psicologia di ognuno, non si riesce più a venire a capo di situazioni chiare: forse perchè ormai di palese, nel nostro tempo, davvero resta molto poco! Naturale l’interrogativo della prole, nel caso venisse alla luce della coppia tra non molto om0: “Quali vesti paterne??????”

Un pensiero su “Mutazione sessuale: quale ruolo genitoriale?

I commenti sono chiusi.