Salerno: Iti “Focaccia” Pininfarina, giornata conclusiva concorso

Con grande entusiasmo attesisssima la giornata conclusiva del concorso “Il piccolo genio creativo” il 20 giugno, alle ore 15,00 presso la sede dell’Istituto, in Via Monticelli. L’iniziativa scolastica, col sostegno dell’Azienda Pininfarina Italian Design and Engineering, nella persona del presidente ing. Paolo Pininfarina, col supporto dell’ing.Paolo Trevisan, che ha curato i rapporti con la scuola ed incoraggiato gli allievi, distinti per originalità e creatività. Il Concorso, patrocinato dal Ministero della Pubblica Istruzione, dal Comune e dalla provincia di Salerno e da Confindustria, scaturito a seguito della lettura della lettera di Andrea Pininfarina, tratta dal libro “C’è posta per Dio”, che esalta i valori umani. Di qui l’idea di smaltare l’immagine di un grande imprenditore, che ha saputo coniugare professionalità e vita esemplare. I lavori dei discenti, realizzati con diverse tecniche, rimarcanti un’azienda leader nel panorama mondiale. Motore ideativo dell’iniziativa, il prof. Gianfranco Ciampi, che con oculata meticolosità ha seguito i vari step degli allievi. Alla manifestazione interverranno: ing. Paolo Pininfarina ed ing. Paolo Trevisan. Dopo il saluto da parte del dirigente scolastico Maria Saponiero, quello del rappresentante del Comitato Alfonso Palo, a preludio della presentazione del progetto a cura della prof.Maria Cavallo. A seguire, gl’ interventi anche degli organi istituzionali: sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, vice ministro alle infrastrutture e trasporti; ass. alla Cultura ed Università Ermanno Guerra; ass.prov. ai trasporti Michele Cuozzo; dott. Gennaro Lodato vicepresidente Confindustria con delega ai rapporti con la scuola. Dopo la presentazione dei lavori finalisti, la premiazione dei discenti, l’esposizione d’Auto Pininfarina con descrizione delle autovetture ASI e l’esposizione dei progetti scolastici indirizzo chimico con la prof.Anna Maria Madaio.

Un pensiero su “Salerno: Iti “Focaccia” Pininfarina, giornata conclusiva concorso

  1. Bravi professori del FOCACCIA,una lodevole iniziativa! Credo che iniziative del genere siano importati per le le nuove generazioni, per la diffusione dei valori, per lo sviluppo di una nuova e migliore coscienza civica e sociale. C’ero anch’io giovedì 20 giugno!

I commenti sono chiusi.