Roma: Fenalca “Sistema pensionistico italiano: tra riforma e controriforma”

Si è svolto su iniziativa della Fenalca il convegno su “Il sistema pensionistico italiano: tra riforma e controriforma” presso la Camera dei Deputati. Un approfondimento su un tema caldo e attuale, quale quello della riforma del lavoro, che rientra a pieno titolo in un ciclo di incontri che Fenalca sta promuovendo. La questione delle pensioni diventa, anno dopo anno, argomento sempre più spinoso e centrale nelle politiche economiche e di legittimazione dei vari governi. Nello spirito con cui si è incarnata questa associazione, l’evento in essere è stato sede per discutere ed analizzare la riforma previdenziale. Dopo una breve presentazione del Dott. Francesco Rippa, presidente del Fenalca, sulla problematica riforma, è intervenuto il Dott. Antonio Cicoira, presidente del raggruppamento patronati Copas, con una lettura cronologica dettagliata su quello che oggi rappresenta il sistema pensionistico italiano: “Dalla riforma Amato a quella Fornero si è consentito di stabilizzare almeno in prospettiva la spesa previdenziale, ma, ugualmente, il quadro non è rassicurante: bisogna rapportarsi al momento di crisi che attanaglia il nostro paese.” Il Dott.Roberto Manzano, direttore vita e non auto (Ania), ha relazionato una prospettiva diversa, ma con comune denominatore sul fronte pensioni: “Aver innalzato l’età pensionabile porterà pensioni più adeguate e sostenibili, ma  i giovani di oggi sconteranno un mercato del lavoro discontinuo che difficilmente consentirà loro di ottenere un tenore di vita accettabile.” Una riforma necessaria quindi, senza vie di uscita. Bisognerà adeguarsi a nuovi paradigmi, diverse tipologie lavorative negli anni. Il concetto emerso è racchiuso nella necessità di implementare la riforma attuale con una ulteriore riforma. Hanno contribuito inoltre al dibattitoSante Moretti, ex sindacalista, Ferdinando Maestroni, Segretario generale della Cud pensionati, l’On. Alessandro Forlani Commissario Commissione di garanzia sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali,  Michele De Lucia tesoriere di Radicali Italiani ed il Sen.Salvatore Bonadonna. L’incontro ha costituito un prezioso momento di approfondimento su un tema delicato e d’attualità.