Parco Urbano dell’Irno: reintroduzione trota
Lo scorso anno, a seguito di un protocollo d’intesa tra Parco Urbano irno, FIPSAS (SA), WWF (SA), Università di Siena, South Land (SA-AV) e Troticoltura Alta Valsecchia “I giardini dell’acqua”, sono stati immessi nel fiume Irno, all’interno del Parco Urbano, circa 20.000 esemplari di trotelle della lunghezza di 4-5 centimetri, appartenenti alla specie trota macrostigma (Salmo trutta macrostigma), che per le sue caratteristiche ben si adatta alle condizioni climatiche e alle peculiarità ambientali dei nostri fiumi. Il “Progetto macrostigma”, è un’iniziativa pilota nato con lo scopo di tentare di ricostruire la comunità ittica autoctona del fiume Irno, partendo dalla popolazione salmonicola di ceppo mediterraneo. La reintroduzione sperimentale di circa 20.000 esemplari di trota è la prima realizzata in un fiume della regione Campania. La mattinata di giovedì 24 febbraio sarà dedicata all’attività di campionamento degli esemplari. Associazioni, cittadini e chiunque altro abbia a cuore la tutela del fiume Irno può partecipare al raduno presso la sede della protezione civile di Pellezzano (località Coperchia ) alle ore 10.00. Nel pomeriggio, ore 16.30, nell’ aula consiliare del comune di Pellezzano, avrà luogo una tavola rotonda quale momento di sintesi del progetto e della giornata. Parteciperanno: il consigliere regionale Eva Longo vice presidente commissione ambiente Regione Campania,Giovanni Giugliano direttore Parco Urbano Irno, Silvestre Cammarota pres. Sez. FIPSAS di Salerno, Marco Radi Università di Siena e Alberto Gentile ittiologo responsabile scientifico del progetto “Macrostigma”.