Salerno: a Ogliara, collettiva “Il portone d’Arte
A Ogliara si è inaugurata sabato 22 maggio la mostra “Il portone d’Arte” per una due giorni che vede l’esposizione di dipinti di tre validi artisti che si sono affermati in ambito internazionale con prestigiosi riconoscimenti. Laura Bruno, Concetta Carleo e Giorgio Della Monica con l’associazione “Amici dell’Arte” ripropongono nella frazione collinare la loro presenza nella manifestazione “Salerno porte aperte” che già lo scorso anno li vide protagonisti con un grande numero di presenze e visitatori della loro mostra.
Laura Bruno laureata in lettere moderne, ha frequentato la Scuola Libera del nudo all’Accademia di Belle Arti di Napoli. L’artista ha partecipato ad importanti manifestazioni artistico- culturali a Montevideo, Santa Fè, San Paolo del Brasile,Santiago de Compostela,Stoccarda, Vienna, Praga,Londra. Pittrice “ufficiale” della Polizia di Stato per aver realizzato cinque ritratti del Questore Giovanni Palatucci, donati a varie Questure e Comuni italiani, l’artista ha esposto spesso a Parigi: al Carrousel del LOUVRE, in una importante personale alla galleria Thuillier, inoltre ha donato un’opera alla Chiesa Notre Dame de Consolation. Selezionata dal Pavillon d’Art Contemporain parteciperà a giugno con la galleria francese a una mostra di Maestri internazionali a New York, mentre ad agosto sarà presente con le sue opere alla grande Fiera Universale di Pechino. Premiata più volte in Italia e all’estero, ha esposto in prestigiose gallerie a Roma, Firenze,Bari,Bologna, Milano,Torino,Palermo, Praga,Cannes, Bruxelles e Londra. La sua pittura figurativa racconta storie di vita ben espresse tecnicamente,con colori dai forti connotati simbolici, che denunciano il malessere della attuale società basata su valori effimeri. Concetta Carleo ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Napoli e ha partecipato nel corso degli anni a numerose collettive, personali e concorsi con opere di grande spessore artistico che le hanno permesso di conseguire numerosi e prestigiosi premi:uno tra i tanti è il 1° premio, sezione pittura tematica, al Concorso Alfonso Grassi nel 2007, a cui sono seguiti tanti altri negli anni. La sua pittura è figurativa con una attenzione al dettaglio e alla cura del particolare che ben manifesta la sua particolare competenza tecnica. Nella sua scelta tematica si avverte una predilezione per il tema femminile che talora presenta spunti romantici e nostalgici. Delle sue numerose opere sono state particolarmente apprezzate dalla critica “Emozioni”, “Omaggio a Napoli”, “Ingresso al cascinale”, “Cristo” “Malinconia” e “La veneziana”. L’artista ha esposto in varie città italiane quali Firenze, Nuoro, Roma, Napoli,Palermo, ed al’estero, con apprezzamenti di critica e di pubblico. Giorgio Della Monica, allievo di Virginio Quarta, ha affinato negli anni la sua tecnica pittorica passando dai colori ad olio agli acrilici. La sua pittura è figurativa ma presenta spunti metafisici che in alcuni dipinti diventano preminenti. I suoi dipinti raffigurano paesaggi, nature morte e figure e sono molto apprezzati dai critici nelle varie esposizioni in Italia ed all’estero. Tra i molti riconoscimenti conseguiti dall’artista ricordiamo il 1° premio sezione Atrani e costiera amalfitana al concorso di pittura “Alfonso Grassi” nel 2006,il primo premio alla III edizione concorso di pittura “Alfonso Grassi” sezione paesaggio nel 2007. Ha esposto in molte città italiane tra cui Torino, Milano, Roma, Palermo, e anche all’estero, con segnalazioni e premi di rilievo. Tra le sue opere più belle ricordiamo “ Fratture”, “La rosa gialla”, “i colori dell’autunno”, “Atrani”.