Mercato San Severino: la Festa dell’ Oasi

Domenica 23 maggio si svolgerà la “Festa dell’Oasi”, presso la fattoria didattica di Acquarola, frazione del Comune di Mercato S. Severino. A promuoverla, è il Wwf, guidato dall’ingegnere Alessandro Scovotto. Le attività si svolgeranno tra le ore 9,30 e le 13,00. Il programma prevede: escursione sul sentiero del fico (ore 10 – 11), giro a cavallo gratuito per i bambini, spiegazione della “sella inglese” e della “sella americana” tenuta da un esperto del “Fise” (10 – 12), canti popolari del gruppo “Cuculos” (11,45 – 12,45), stand di prodotti locali con degustazione di formaggi, ricotta, miele, pane, ciliegie. Sarà, inoltre, riprodotta la preparazione della ricotta di pecora e formaggio del pastore “Mosè” e  sarà in esposizione l’arnia didattica con le api. In caso di avverse condizioni meteorologiche, l’evento sarà rinviato. “Visitare le Oasi, ammirare da vicino lo spettacolo della natura, toccare con mano l’impegno della nostra associazione che da 40 anni difende 30.000 ettari di territorio dalla speculazione e dal degrado, è un modo per festeggiare l’Unità d’Italia – ha dichiarato Fulco Pratesi, presidente onorario del WWF Italia -. D’altronde per molte specie simbolo, come orsi, lupi, lontre, aquile, camosci, foche monache, Cavalieri d’Italia, il nostro paese ha sempre rappresentato un sistema naturale unico: solo gli uomini costruiscono ancora barriere fisiche e ideologiche. L’invito del WWF è quello di conoscere da vicino la natura di questo paese perché attraverso la conoscenza nasce la consapevolezza del suo valore e della sua unicità”. “Senza risorse le Oasi però sono a rischio – continua  Pratesi –. Abbiamo bisogno di forze per  contrastare le minacce e i pericoli dei cambiamenti globali e dell’aggressione costante del territorio. Nell’Anno della Biodiversità vogliamo fare di più per salvare gli habitat più a rischio e continuare a proteggere  lontre, anfibi, farfalle per il bene di tutti”.  Nella giornata sono comunque previsti eventi in tutte le altre Oasi italiane nei siti più disparati: boschi, colline, fiumi, laghi, stagni, coste, montagne, cascate e torrenti per un’immersione totale nella natura. Si potranno visitare mercatini biologici con i prodotti di “Terre dell’Oasi” che verranno lanciati proprio in occasione della festa. Tutti coloro che, visitando un’Oasi in una delle tre domeniche, decideranno di diventare soci, riceveranno in omaggio una maglietta “Siamo tutti sulla stessa Arca”.La giornata del 23 maggio è interamente dedicata all’ambiente. Infatti, è la Prima giornata nazionale delle Fattorie del Panda, agriturismi associati  al WWF situati all’interno o nelle vicinanze di aree naturali protette, che, per l’occasione offriranno speciali menù dedicati alle Oasi per l’iniziativa “Biodiversità a Tavola” (www.fattoriedelpanda.net ). “Fattorie del Panda” è una iniziativa, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e dal Ministero delle Risorse Agricole,  che il WWF realizza in partenariato con Federparchi e le tre associazioni agrituristiche nazionali – Agriturist, Terranostra e Turismo Verde. Le 100 Oasi, oltre 30.000 ettari di territorio protetto, sono il più grande progetto di conservazione del WWF portato avanti in quarant’anni di azione sul campo grazie all’aiuto di migliaia di soci, sostenitori, volontari, enti, aziende e donatori privati, un patrimonio naturale difeso e restituito alla comunità. Ogni anno oltre 400.000 persone visitano le oasi WWF, due terzi sono ragazzi delle scuole.