Salerno: XX Edizione memorial di karate Ciro Bracciante “trofeo nazionale fijlkam”

Nel fantastico  ed emozionante scenario predisposto ed a cui, Antonio Bracciante, ci ha da sempre abituati, Sabato e Domenica, 1 e 2 Maggio, si è svolto il XX Memorial “Ciro Bracciante” – Trofeo Nazionale FiJLKAM settore Karate.Oltre 1100 Atleti e 112 società che, nella due giorni, si sono accalcati sulle materassine gara (tatami) gareggiando e contendo dosi  nelle proprie specialità, l’ambito Trofeo posto in palio. La Palestra “Palumbo”, limitrofa al complesso Militare del Reggimento Cavalleggeri Guide di Salerno, in via Cosimo Vestuti, rappresentato dal Colonello Gatti, ha accolto ancora una volta, insieme al Picchetto d’Onore Cadetti della Scuola Militare della Nunziatella, con la presenza del Comandante della Scuola militare Colonnello Filippo Troise, le personalità dello Sport e degli Enti locali, gli Atleti, i Dirigenti, i Tecnici, gli Ufficiali Gara, gli accompagnatori, i Familiari ed i curiosi che hanno  gremito gli spalti, questa prestigiosa competizione, oramai giunta alla XX edizione. Lo struggente ricordo del fratello Ciro, ha animato e coronato nel tempo, le “fatiche” della famiglia Bracciante, portando questa ormai, Nazionale manifestazione ad ottenere, innumerevoli riconoscimenti, dallo Stato Italiano e dallo Sport Nazionale. Ad accogliere tutti, si sono avvicendati, il Consigliere Provinciale, S. Memoli; il consigliere Provinciale Nino Savastano, il Presidente del CONI Provinciale, G. Talento; il Consigliere Nazionale Federale, S. Nastro; il Presidente Regionale FiJLKAM, A. Nasti; il Vice Presidente di settore, N. Mirabella; famosi, rinomati ed iAtleti  di caratura internazionale, Ufficiali Gara Internazionali, capitanati dal sempre gentilissimo, G. Zaccaro e coadiuvato, dall’infaticabile responsabile Regionale, A. Lallo; il Presidente Provinciale ACSI, A. Venosi, l’onnipresente segretario Mauro Grandinetti e tanti, tantissimi altri.Il Trofeo Nazionale XX Memorial “Ciro Bracciante”, si è svolto come sempre sulle due specialità, il Kumitè (combattimento) che si è tenuto il Sabato ed il Kata (Forme), la Domenica. Aperto a diverse categorie (classi di età) Federali, ha visto il cimento agonistico dalle più giovanili classi di età (10/11 anni), fino ai Seniores. La classifica finale per società ha visto primeggiare nella prima giornata su 82 società nella specialità del Kumite (combattimento)  al 1° posto SHIZOKU AVELLINO, al 2° CHAMPION CENTER NAPOLI al 3° WELLNESS ZONE NAPOLI,  al 4° SHIRAI S. VALENTINO, al 5° FISIC CENTER FOGGIA, al 6° IPPON KARATE BARI, 7° SHOTOKAN ZIMEO ROCCAPIEMONTE, 8° FIAMME ORO POLIZIA DI STATO ROMA, 9° RUVO DI PUGLIA BARI, 10° SAKURA CLUB ROCCAPIEMONTE. Nella seconda giornata di gara, nella specialità dei Kata (forme) al 1° posto; SOCHIN CAVA, 2° SHINGITAI KARATE DO “BASILE” TARANTO, 3°CENTRO KARATE ZACCARO MATERA, 4° CENTRO SPORTIVO ARCOBALENO NAPOLI, 5° YAMA ARASHI SAPRI, 6° GRUPPO SPORTIVO ESERCITO ROMA, 7° TIGER SPORTING CLUB ANGRI, 8° MILLENNIUM KARATE CASERTA, 9° ASD  C.S.K.S. NISCEMI CALTANISETTA E 10° ATHLON LECCE, la società organizzatrice oramai da piu’ di 5 anni ha scelto volontariamente di escludersi dalle classifiche per sportività e senso di ospitalità, vincendo nei primi quindici anni l’ambito trofeo.Antonio Bracciante, per questo evento, ha messo in campo tutta la sua esperienza maturata e quella dei suoi collaboratori e familiari; ha coinvolto sponsor ed amici; ha posto in essere, una correlata promozione; ha ideato, contribuito, redatto in collaborazione con altri coautori,  gettando già le basi per il venticinquennale ed il Trentennio. Moltissime le adesioni fuori Regione, provenienti da tutta Italia, ha testimonianza dell’affetto, del credito, del valore di questo appuntamento, del ricordo ed Amore fraterno, che a “Ciro” riconduce tutti.I premi che lo stato ha destinato a questa manifestazione sono assolutamente ineguagliabili, infatti; Targa di bronzo dal Presidente della Repubblica, medaglia di bronzo dal Senato, targa d’argento dalla Camera di Deputati e medaglia dal Ministero della Gioventu’. Un’altra prova, del talento organizzativo e sportivo, espresso dalla ns. Città. L’ennesima riprova che, momenti sportivi come questo, possono veicolare all’interno della ns. Regione, un movimento anche economico, indirizzato a tutte quelle categorie, direttamente ed indirettamente interessate; agli Enti di promozione Turistico, Sociale e Culturale che, se sapessero gestire e coordinare, importanti calendari, vanterebbero lustro a vantaggio della cittadinanza tutta. Ma questa, resta solo, una “bella chimera”.. (LdM).