Mercato San Severino: corsi di formazione per GAV

Il prossimo 26 aprile, alle ore 15,30, presso il centro sociale “Marco Biagi” di Mercato S.Severino, inizieranno i corsi di formazione professionale per le Guardie Ambientali Provinciali (GAV), organizzati dall’Assessorato Provinciale all’Ambiente, retto da Giovanni Romano. I corsi saranno tenuti dal Wwf di Salerno, di cui è responsabile l’ing. Alessandro Scovotto, e riguarderanno soprattutto volontari provenienti dal comprensorio della Valle dell’Irno e dell’Agro-Nocerino-Sarnese. Centoventi le persone ammesse ai corsi, con un’età media di 30 anni, che compongono l’elenco degli idonei, pubblicato sul sito internet della Provincia di Salerno. E’ un’iniziativa – spiega l’Assessore Provinciale all’Ambiente, Giovanni Romano – che mira a tutelare l’ambiente. Le GAV espleteranno servizi di vigilanza, di prevenzione degli incendi boschivi, e vigileranno sul rispetto delle norme che disciplinano la raccolta differenziata dei rifiuti e, in generale, su quelle che tutelano l’ambiente”. L’Assessore Romano ha sbloccato la procedura ferma da circa due anni, che vedrà impegnate, oltre che il Wwf, anche Legambiente, Greenpeace e Fare Ambiente. I corsi riguarderanno anche i restanti comprensori della Provincia di Salerno. Infatti, oltre che la Valle dell’Irno e l’Agro-Nocerino-Sarnese, le aree geografiche interessate dai corsi sono: Comune di Polla, per i residenti della Vallo di Diano (i corsi organizzati da Legambiente, sono previsti per il 4 maggio presso la Biblioteca Comunale); Capaccio Scalo, per i residenti della Piana del Sele e del Cilento (i corsi sono organizzati da Fare Ambiente e inizieranno il 24 aprile presso la Banca di Credito Cooperativo); mentre, per i residenti di Salerno, i corsi sono organizzati da Greenpeace e avranno inizio il 27 aprile, presso la sede di Spazio Donna a Salerno”. La Provincia di Salerno – spiega l’Assessore Romano -, in attuazione della L.R. 10/2005, recante norme sulla “Istituzione del servizio di vigilanza ambientale”, e del relativo Regolamento n.2 del 5 luglio 2007 (Regolamento per la disciplina del servizio di vigilanza ambientale mediante l’impiego delle guardie ambientali volontarie), aveva precedentemente emanato apposito avviso pubblico per la formazione dell’elenco degli aspiranti volontari che, in possesso dei requisiti di legge, hanno manifestato l’intenzione di conseguire l’attestazione di Guardia Volontaria Ambientale (GAV). Abbiamo preferito avvalerci della collaborazione e della professionalità delle maggiori Associazioni ambientaliste nazionali, evitando sprechi di risorse finanziarie in consulenze e valorizzando il grande patrimonio di esperienza maturato sul campo dagli attivisti di Associazioni il cui operato è prezioso per orientare ed aiutare gli amministratori pubblici nell’esercizio delle loro funzioni”. Per quanto riguarda la Valle dell’Irno e l’Agro-Nocerino-Sarnese – spiega l’ing. Alessandro Scovotto del Wwf – i corsi avranno luogo nei giorni di martedì e venerdì, presso il centro sociale “Marco Biagi”, dalle ore 15,30 alle ore 19,30, per complessive 180 ore, suddivise in lezioni teoriche e pratiche. Le lezioni termineranno fra quattro/cinque mesi. Vista la capienza del centro sociale, è possibile partecipare anche come semplici uditori, che riceveranno l’attestato di partecipazione. I corsi sono tenuti da docenti con diversa qualifica: dirigenti della Regione, dell’Arpac, magistrati, esponenti delle forze di polizia, della Prefettura ed esperti del settore. I centoventi volontari aspiranti Gav, sosterranno un esame finale, saranno giudicati da una commissione regionale e gli idonei conseguiranno la qualifica di Guardie Ambientali Volontarie (Gav) della Provincia di Salerno. Anche gli uditori possono sostenere l’esame, se lo supereranno, diverranno Guardie Wwf”. Le lezioni dei corsi riguarderanno le funzioni di polizia amministrativa, elementi di ecologia generale, gestione delle risorse per la conservazione della natura e dei beni naturali, normative di tutela ambientale, funzioni di primo soccorso. Dopo il superamento dell’esame finale e dopo la nomina regionale, le Gav entreranno in servizio su tutto il territorio provinciale, espletando servizi indicati dalla Provincia di Salerno. Le Gav avranno compiti di polizia amministrativa e potranno elevare verbali di contravvenzione qualora si prefigurassero le condizioni.