Alessio Ganci al centro d’un progetto che valica i confini

Complimenti dalla Redazione alla bravura del piccolo genietto, perchè i suoi anni, solo 13. Il progetto “datamouse” è iniziato con l’articolo Stopwatch provides low-cost training di Alessio Ganci e Salvatore Ganci, pubblicato su Physics Education nel marzo 2009. In altri termini l’Editore ha trovato l’idea così brillante per i docenti dell’Institute of Physics Network per mettere insieme un workshop  per mostrare ai docenti come usare i mouse dei computer come photo gates per cronometri a bassissimo costo realizzati con opportuno software per il PC. Questo progetto annovera al momento due soli articoli. La speranza dell’Editore è ovviamente quella di vedere accrescere il numero di simili contributi che consentono l’uso del Pc nel laboratorio di Fisica come semplice strumentazione di laboratorio. Per i docenti italiani, che spesso lamentano le carenze dei laboratori, questo sito può rappresentare una utile miniera di idee anche per la gratuità dei contributi che sono pubblicati in rete unitamente al software di utilizzo senza un abbonamento alla rivista. E’ singolare come il software e l’idea “brillante” (così si esprime l’Editore) sia frutto della mente (e della passione per la Fisica e l’Informatica) di un giovane allora dodicenne. Il link per il progetto “datamouse” è: http://www.iop.org/EJ/journal/-page=extra.datamouse/0031-9120

 

 

 

4 pensieri su “Alessio Ganci al centro d’un progetto che valica i confini

  1. Ciao Alessio.Sono Maria.Volevo farti i complimenti per il tuo eccellente eloquio. Sogno di diventare brava come te. ancora complimenti

  2. Gentile Maria, grazie per il commento e per i complimenti. Il progetto datamouse va avanti. Spero che tu possa realizzare tutti i tuoi sogni. A presto e grazie.
    Alessio Ganci

  3. Caro Alessio,

    è un vero piacere vedere (anche se con qualche ritardo, che spero perdonarai) il tuo lavoro in prima posizione nel gruppo di “featured articles” della rivista Physics Education.
    Complimenti per questo ottimo risultato e per il contenuto dell’articolo.

    Cari saluti,
    Roberto De Luca

  4. Caro Professore, la ringrazio per l’apprezzamento. Far parte del progetto Datamouse è senz’altro un onore, ma penso che non ci si debba fermare al primo risultato. L’impegno scolastico è notevole e potrò, spero, dedicarmi a qualche argomento di Fisica divertente solo durante l’estate.
    Un caro saluto
    Alessio

I commenti sono chiusi.