Cilento: “Incoming” grande opportunità per il territorio cilentano

 Lorenzo Peluso

Una tre giorni intensa di incontri ed appuntamenti su tutto il territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. La delegazione di otto tour operator, importatori e giornalisti, unitamente ai funzionari della Camera di Commercio Italo Tedesca di Berlino, ing. Varuzza e dott.sa Nigro, ha lasciato nella mattinata di ieri la Campania alla volta di Berlino. Cinquantuno le aziende salernitane che hanno partecipato alle due giornate di workshop tenutasi ad Atena Lucana ed a Caselle in Pittari nel corso delle quali gli operatori dell’agro alimentare del settore calzaturiero ed il sistema turistico ricettivo hanno avuto l’opportunità di concludere contratti e transazioni che daranno vita ad un circuito di scambi commerciali e di incoming turistico. Una brillante operazione di marketing territoriale che ha portato nel cilento tra gli altri anche il dottor Heinrich T. Schneider caporedattore della prestigiosa rivista tedesca “Der Spiegel” con una tiratura settimanale di oltre un milione di copie. “Lavoreremo per dare il massimo della visibilità a questo territorio straordinario, la costa di Policastro ed il massiccio del Cervati, i centri storici meravigliosi, la straordinaria Certosa di San Lorenzo, abbiamo avuto l’opportunità di conoscere una rete di produzioni di eccellenza e strutture ricettive di qualità elevata che cattureranno il sicuro interesse del mercato tedesco” ha commentato Schneider. L’iniziativa fortemente voluta dal Consigliere Regionale on. Donato Pica ha trovato il sostegno economico della Regione Campania del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e della BCC Monte Pruno di Roscigno consentendo alla Comunità Montana Vallo di Diano di proporre alla Camera di Commercio Italo Tedesca un’opportunità concreta di collaborazione. Si tirano le somme dunque di un’iniziativa nata con il preciso obiettivo di supportare le imprese turistico ricettive e le piccole realtà artigianali e dell’agroalimentare a sud di Salerno al fine di superare la crisi economica ed aprire opportunità di scambio con mercati stranieri. La scelta del mercato tedesco scaturisce da una precisa analisi effettuata sulle possibili nicchie di operatori interessati al territorio cilentano. Il successivo contatto con la Camera di Commercio Italo Tedesca ha consentito di progettare questa iniziativa inquadrandola in una prospetto più ampio di attività che interesseranno nei prossimi mesi le due realtà. “Siamo molto soddisfatti per quanto realizzato in questa tre giorni di workshop e visite conoscitive del territorio; non vi erano dubbi sul fatto che il nostro paesaggio, le nostre produzioni tipiche e di qualità, ma soprattutto la nostra offerta turistica potesse trovare accoglimento negli operatori tedeschi. Continueremo a lavorare per supportare tale iniziativa con ulteriori appuntamenti sia in Germania che ancora una volta qui nel nostro territorio” ha commentato il consigliere Pica prima di salutare la delegazione in partenza per la Germania. Soddisfazione è stata espressa anche dal Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Amilcare Troiano: “ritengo questa iniziativa di assoluto valore. È  proprio in questo modo che probabilmente riusciamo a proporre sul mercato internazionale il meglio del nostro territorio, ambiente, cultura, storia, accoglienza ed enogastronomia; ritengo che da qui si può ripartire per dare slancio ed occasioni di sviluppo a questo nostro territorio” ha chiosato Troiano.