Oculistica: il benessere visivo

 Prof. Dott. Vincenzo Pagliara

Cari lettori, salvo qualche week-end settembrino, ormai sono finite le vacanze, che spero siano state serene per tutti. I ricordi di questa estate, passata come il bagliore di una stella cadente, resteranno come un gelato rinfrescante, il mare illuminato dal sole,  un tramonto romantico, l’erba subito dopo la pioggia,  un lago tranquillo, la “nostra” città vuota, e ci scalderanno nei giorni freddi e bui dell’inverno. Ormai siamo pronti per ricominciare insieme un nuovo anno, perché settembre è, come e più di gennaio, una vera ripartenza, ed in fondo abbiamo voglia di riprendere la nostra attività, specialmente quando si ha la fortuna di fare il lavoro che si sognava da bambini.Continueranno gli aggiornamenti in oculistica, con particolare riguardo alla prevenzione ed alle novità dai Congressi, nonché “L’oculista risponde”, dove avrete dei chiarimenti e delle risposte ai Vostri problemi. Da oggi, come promesso, ci sarà una novità, la rubrica “ L’oculistica per tutti: ciò che è importante sapere per il benessere visivo”: Sarà articolata come delle lezioni di oculistica, esposte in modo chiaro e sintetico, partendo dall’anatomia e dalla fisiologia fino alle più importanti e diffuse patologie oculari. Nel realizzare questa idea conto di avvalermi della esperienza maturata nei primi anni di attività quando, dopo aver conseguito  quattro “ abilitazioni “, ho insegnato  Anatomia, Fisiologia, Patologia ed Oculistica negli Istituti Superiori di Stato, e negli ultimi anni, come Docente di Oculistica dell’Università Cattolica nel Corso di Laurea per “ Assistente Sanitario “.  E’ un progetto un po’ impegnativo ma , visto l’interesse dei lettori per questa rubrica, nonché in considerazione del fatto che come Consigliere Sanitario dell’ ASP ho potuto verificare che, tra i tanti impegni che saranno presi, si è dato i giusto risalto anche all’informazione scientifica, conto di mantenere fede a questa mia promessa,  in sintonia con la linea editoriale del giornale. A questo punto non ci resta che cominciare dalla prima lezione, in cui parleremo dell’Anatomia degli Annessi Oculari, cioè palpebre, congiuntiva, apparato lacrimale, orbita e muscoli oculomotori. Le lezioni sono rivolte a tutti, non soltanto a chi appartiene al mondo scolastico e sanitario, ma a chiunque abbia la curiosità di apprendere nuove cose utili per la salute dei propri familiari ed amici. Ricordo che essere stimolati, cercare di migliorarsi,  di apprendere nuove cose, ma soprattutto essere “curiosi”, sono caratteristiche tipiche degli scienziati e dei bambini. Mantenerle sempre vive aiuta sicuramente a restare sempre giovani dentro e ad affrontare la vita nel modo giusto.

 

                           

                                                                                     

2 pensieri su “Oculistica: il benessere visivo

  1. Semplicemente fantastico! Un’opera omnia di oculistica rivolta a tutti, per aggiornarsi e mantenere viva la propria “curiosità” intellettuale. Da seguire, lezione dopo lezione, e conservare.

  2. CIAO DOTTORE HO 26 ANNI HO UN BATTERE KE MI SENTO NELL’OCCHIO DESTRO DENTRO HO FATTO LA VISITA OCULISTICA MA DICE KE NN CE NIENTE HO FATTO GLI ESAMI DELLA TIROIDE ED HO U A TIROIDITE ORA QUESTO BATTERE DENTRO PUO ESSERE LEGATO A QUESTO.L’ENDOCRINOLOGA MI HA DETO VITAMINE PER LA TIROIDE.POI HO ANKE UN FRUSCIO ALLE ORECCHIE FISSO CON UNA SPECIE DI FORMICOLIO IN FACCIA E SULLE MANI OGNI TANTO.COSA PUO ESSERE?

I commenti sono chiusi.