L’angolo dei giovanissimi:VoIP…parlare di più per pagare di meno
Il VoIP (acronimo di Voice Over Internet Protocol) è un nuovo modo per poter telefonare senza preoccuparsi del credito del cellulare: questa tecnologia permette infatti di telefonare tramite Internet gratuitamente o comunque con prezzi incomparabili con quelli della telefonia tradizionale. Inoltre si può telefonare anche se la persona si trova all’estero. Ogni provider di connessioni Internet offre un servizio VoIP. Però il più famoso ed utilizzato è Skype. Questo servizio permette di telefonare gratuitamente senza limiti un altro utente Skype (da computer a computer) oppure di telefonare a cellulari o telefoni fissi a prezzi molto vantaggiosi (minimamente variabili a seconda del tipo di telefono da chiamare e dello stato in cui vive la persona a cui si vuole telefonare). Si può dividere Skype in due categorie di servizi: quelli gratuiti (telefonata o chat tra utente Skype ed altro utente Skype) che sono rappresentati dal logo Skype azzurro con il simbolo del servizio e quelli da pagare con il proprio credito Skype (telefonate a cellulari e telefoni fissi, segreteria, SMS) che sono rappresentati dal logo Skype nero con il simbolo del servizio.Per effettuare chiamate a telefoni tradizionali si può anche sottoscrivere l’abbonamento illimitato, a canone mensile (8 euro per telefonate nel proprio paese, 20 euro per tutta l’Europa, 40 euro per tutto il mondo). Purtroppo quasi nessun stato permette di usufruire dell’abbonamento per telefonare a cellulari (la maggior parte degli stati, compresa l’Italia permette di usufruire dell’abbonamento solo per chiamare i telefoni fissi; per i cellulari è necessario utilizzare il credito Skype). Ma poi conviene così tanto sottoscrivere l’abbonamento? Già con 10 euro di credito Skype si può telefonare tantissimo. Per non parlare del costo degli SMS: anche se varia leggermente a seconda dello stato in cui ci si trova, il costo non sale sopra i 2 centesimi a messaggio.Una possibilità offerta da Skype è quella di crearsi un numero redirect, cioè un numero telefonico da comporre sul proprio cellulare per telefonare chi si vuole pagando con il credito Skype invece che con quello del proprio telefono (con in aggiunta il vantaggio di usufruire delle convenienti tariffe di Skype). Il numero si può comporre ogni volta che si vuole telefonare a qualcuno senza pagare con il normale credito. Purtroppo l’opzione è disponibile solo per chiamate all’estero. Ho voluto sperimentare se le telefonate effettuate tramite Skype da PC a telefono fisso, a telefono mobile o ad un altro utente Skype sono davvero operative. Se si effettua la connessione in Rete in ADSL non dovrebbero esserci problemi. Ho provato tramite connessione “mobile” in UMTS, HSDPA e GPRS. Tramite le prime due connessioni la telefonata è accettabile intercorrendo meno di un secondo tra trasmissione e ricezione. Purtroppo se la trasmissione dati è in GPRS, il ritardo arriva a circa 5 secondi rendendo la telefonata per nulla piacevole.Se si possono chiamare i telefoni tradizionali tramite Skype, è possibile anche il viceversa (i telefoni tradizionali possono telefonare al proprio account Skype)? Sì, però purtroppo bisogna abbonarsi al servizio SkypeIn (contrario di SkypeOut, il nome del servizio di telefonia Skype verso telefoni normali), che offre un numero mantenibile mediante canone mensile.Se si ha una webcam si può anche effettuare una video-chiamata mediante Skype. Chiaramente sia questo servizio, sia tutti gli altri servizi funzionano meglio con una connessione a banda larga (come ADSL). Comunque Skype è ottimizzato anche per le connessioni tradizionali (a condizione che non vi sia altro scambio di dati fuorché quello di Skype).Un ultimo servizio, veramente interessante riguarda il trasferimento di chiamate: se si ha del credito Skype lo si può abilitare: permette di dirottare la chiamata da Skype al proprio cellulare se non si è presenti in linea. Chiaramente a chi chiama la telefonata è gratuita, perché il servizio di trasferimento chiamata, come detto prima, si paga con il proprio credito Skype.Dopo tante descrizioni, forse può venire un dubbio: è difficile configurare i propri componenti hardware per telefonare? No, è sufficiente collegare un microfono (oppure un auricolare con microfono o un telefono Skype USB) e poi è possibile testare le proprie configurazioni telefonando al numero guida di Skype (già presente in rubrica).Considerando che Skype è disponibile anche su alcuni smartphone (telefoni cellulari avanzati), è possibile in poche parole risparmiare molto sul credito telefonico, telefonando gratuitamente con Skype o comunque, a bassissimi costi con il credito Skype. L’unico modo per credere nei vantaggi del VoIP è… provarlo.