Salerno:Irnofestival il trio Bella Epoque a San Benedetto

 

Continuano gli appuntamenti di grande qualità (e successo) dell’Irnofestival, XI edizione. Dopo le esibizioni del White Harps’Quartet (con Sabina Barbatella  Monica Fioravanti Donata Mattei  Alessandra Targa musiche di Albeniz Citro Ravel Salzedo), la solenne interpretazione della Sinfonia n. 9 di Lunwing Van Beethoven a cura della Grande orchestra sinfonica e coro  “Rachmaninov (Svetlana Sicencova soprano, Annamaria Napolitano mezzosoprano, Leonardo Gramegna tenore, Carmine Monaco baritono, Francesco Ivan Ciampa direttore), la interpretazione di Otello da parte del Balletto di Roma in prima esecuzione (musiche di Dvorak regia di F.Monteverde) e le performance artistiche di Annouchka Pejovic soprano, Demetrio Massimo Trotta al pianoforte con le musiche di Mendelsshon Albeniz  Puccini Ranzato, la XI edizione dell’Irnofestival propone:  Giovedì 23 luglio (Chiesa di San Benedetto Salerno ore 21, ingresso libero) il Trio Belle Epoque con Luca Bagagli  violino, Marco Pescosolido  violoncello e  Maria Rosaria Napolitano  pianoforte con musiche di Mozart Monti Satie Faurè. L’XI edizione dell’Irnofestival 2009 si svolge sotto la direzione artistica del M° Tiziano Citro. In programma 8 spettacoli dal 16 al 27 luglio 2009 nella Chiesa di San Benedetto all’Almarena  e al Molo Manfredi  di Salerno.Il leit-motiv dell’XI edizione è rappresentato dagli anniversari di compositori della musica colta occidentale. Irnofestival proporrà brani  di Albeniz (1860 -1909) di Mendelsshon (1809 -1947)  ma anche brani di compositori come Ravel Orff Beethoven Rachmaninov per citare solo i più conosciuti. Due spettacoli d’eccezione il balletto di Roma che proporrà in prima regionale Otello con musiche di Dvorak e la cantante portoghese di fado Bevinda. Nato per diffondere la cultura classica, il festival è sostenuto dal contributo della Regione Campania circuito della musica “festival classica, ritmica, d’autore, etnica in Salerno e provincia”  “Viaggio nella Creatività”  co-finanziato dalla Regione Campania Assessorato al Turismo nell’ambito degli eventi denominati “6 viaggi” 2009 Asse 1 misura 1.12 del POR Campania 2007 – 2013 e dall’ Ente provinciale per il Turismo di Salerno. Quest’anno i due spettacoli dell’Almarena prevedono un ingresso con biglietto  gli altri sei sono ad ingresso libero.