Quando l'avvio di Windows è l'avvio del terrore hacker…
Siamo proprio sicuri che siano solo gli hacker a preoccupare la sicurezza del proprio computer? Bisogna riflettere su un particolare: cosa succede se, mentre si è fuori casa entra un ladro nell’appartamento? Potrebbe essere allettato da trovare codici, accessi a conti correnti e password sul computer lasciato incustodito. E allora? Si vuole proprio mettere a repentaglio la sicurezza dei propri dati personali impostando la password di Windows o di un qualunque altro sistema operativo? Dico questo perché esistono dei programmi che agiscono durante il boot (caricamento del sistema operativo) contattando il database delle chiavi di accesso, oppure semplicemente bypassando la fase di accesso visualizzando subito il desktop. Dopodiché… via libera al “cyber-vandalismo” e al furto di dati personali. Invece si può impostare la password del BIOS (modulo che si carica prima del sistema operativo). Prima del BIOS non è consentita l’esecuzione di alcun programma, per cui la password del BIOS è estremamente inviolabile. Si può solo formattare il computer (bisogna smontare il computer e manomettere l’ hard disk, consigliato ad utenti esperti) oppure semplicemente dare una martellata al computer, però, i dati personali sono completamente protetti dal furto. La procedura per impostare la password varia a seconda del produttore del BIOS. Inizialmente bisogna premere un tasto della tastiera (solitamente F3) che viene specificato durante l’avvio del BIOS. Dopodiché bisogna cercare nella schermata due voci: “Supervisor password” e “User password”; dopodiché modificarle con la password desiderata. Bisogna però stare attenti, perché se si dimentica la password non si potrà più accedere al computer.Dopo la password del BIOS (che si può utilizzare per proteggere l’avvio del sistema operativo) si può anche aggiungere la password per proteggere la propria sessione di lavoro da curiosi. Tale password è disponibile solo in Windows ed è la password dello screen-saver (salva-schermo che compare dopo un po’ di tempo di inattività al computer). Per impostare la password dello screen-saver bisogna accedere alla finestra di modifica desktop e bisogna posizionarsi alla scheda “Screen-Saver”. Dopodiché bisogna accedere alle impostazioni avanzate e quindi impostare la password. Essendo lo screen-saver non terminabile senza aver digitato la password, non è possibile avviare alcun programma per rimuovere la password, dato che con lo screen-saver inibisce ogni input dell’utente.E’ proprio vero che, quindi, anche se sono poche le protezioni inviolabili, queste ultime funzionano egregiamente?