Pagani: città di Santi, Artisti e Mercanti

E dopo il grande successo ottenuto alla Bit di Milano, la Fondazione “Pagani, città di Santi, Artisti e Mercanti” lavora per rendere concreti i rapporti allacciati e per fare in modo che i tanti tour operator incontrati  – impegnati nel settore del turismo religioso- inseriscano Pagani nelle loro mappe della fede. In queste ore ai tanti addetti ai lavori, infatti, la Fondazione sta presentando un “pacchetto” da proporre a chi vuole arrivare a Pagani e visitarla in soli tre giorni oppure in cinque giorni. Chi vorrà, potrà alloggiare presso le strutture ricettive delle Suore del Preziosissimo Sangue e della Purità e visitare, poi, le tante bellezze cittadine: la Basilica di Sant’Alfonso Maria de’Liguori con il museo, la biblioteca e la pinacoteca; il Santuario della Madonna delle Galline e la tradizione della festa; il complesso dedicato al Beato Tommaso Maria Fusco, la Chiesa dell’Addolorata, la Chiesa Madre del Corpo di Cristo con Santa Costanza e San Felice. Un pacchetto con un occhio rivolto anche ai Comuni dell’Agro Noverino Sarnese ed alle loro bellezze. “ Il grande successo ottenuto alla Bit di Milano- ha dichiarato il Presidente della Fondazione Raffaele De Virgilio- ci ha fatto stringere contatti importanti con centinaia di tour operator impegnati nel settore del turismo religioso. A loro, in queste ore, stiamo inviando dei pacchetti di tre e cinque giorni che porteranno a Pagani turisti che vorranno conoscere da vicino le nostre bellezze legate, soprattutto, alla fede. La nostra città ha tutte le carte in regola per essere annoverata in veri e propri percorsi dedicati ai viaggiatori dell’anima. Ed in quest’ottica si inserisce anche la nostra partecipazione ad Oropa, la più grande vetrina internazionale dedicata al turismo religioso”