Provincia: turismo senza barriere a Roma

 

Il progetto salernitano “Turismo senza barriere*” varca i confini provinciali: apprezzato ed adottato da tempo anche in altre realtà d’Italia, sarà presentato a stampa, associazioni interessate ed operatori turistici alle ore 11 di sabato 17 gennaio a Roma, nell’ambito di Josp Fest il primo Festival Internazionale degli Itinerari dello Spirito, evento organizzato dall’Opera Romana Pellegrinaggi, che si svolgerà nei Padiglioni della Nuova Fiera fino a domenica 18 gennaio.  A relazionare sarà l’assessore provinciale alle politiche sociali Guerrino Terrone. Oggi possiamo trovare diffuse informazioni su strutture ricettive e servizi turistici correlati che siano accessibili e fruibili da cittadini con bisogni ‘speciali’. Queste informazioni sono disponibili in innumerevoli siti internet, in patinate pubblicazioni consultate “una tantum” e periodici di ‘categoria’ che, però, data la loro frammentarietà e scarsa diffusione, rendono complessa una ricerca agile e sicura da parte dei consumatori e degli stessi operatori turistici per le loro attività commerciali. Raramente, infatti, le varie opportunità turistiche per viaggiatori ‘speciali’ trovano visibilità nei circuiti turistici, né vengono aggiornate in modo da offrire proposte sempre più ricche e qualificate. “Il progetto Turismo Senza Barriere – spiega Terrone – ha trovato vasta applicazione sul territorio salernitano e, in primis, in Toscana. Esso opera allo scopo di sviluppare il servizio turistico valorizzando e potenziando l’offerta di viaggi e soggiorni ‘facili’ per le persone disabili o con bisogni ‘speciali’ nonché per amici e familiari loro accompagnatori che rimangono generalmente escluse dal fenomeno turistico. Con il supporto delle istituzioni locali, a Salerno è molto proficua la collaborazione della Provincia, mette a disposizione dei cittadini e degli operatori turistici gli strumenti di sviluppo per qualificare e potenziare la ricettività e i sevizi collegati, facilitare e sviluppare la creazione di proposte diversificate. In progetto rende visibili e fruibili le tante opportunità esistenti, facilitando l’incontro tra operatori e cittadini, tra bisogno e offerta.   Opera, quindi, allo scopo di dare risposte concrete e aggiornate ai bisogni ‘speciali’ di particolari categorie di cittadini, italiani e stranieri, le cui necessità vengono generalmente ignorate dalle proposte turistiche tradizionali, non essendo sempre facilmente individuabili e conosciute