Vallo della Lucania: accordo sanitario col Brasile

E’ stato sottoscritto ieri mattina presso la sede di Piazza dei Martiri, a Vallo della Lucania, l’Accordo di cooperazione tra la Escola de Saude Publica – Secretaria da Saude do Rio Grande do Sud (uno dei più importanti stati del Brasile) e la ASL SA/3. Il documento è stato siglato in lingua portoghese e italiana dal Direttore Generale della ASL, dottor Donato Saracino, e dalla dottoressa Sandra Regina Martini Vial , direttrice della Escola de Saude Pubblica de San Paulo. Presenti all’incontro la professoressa Virginia Zambrano, docente ordinario di Diritto Privato Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salerno, i direttori sanitario e amministrativo della ASL, dottori Giuseppe Di Fluri e Vincenzo Paesano, e la responsabile della Formazione dell’Azienda Sanitaria, dottoressa Maria Rosaria Pirfo. L’accordo persegue lo scopo di favorire lo scambio di personale delle rispettive amministrazioni impegnato nei programmi di attuazione e gestione dei piani di erogazione delle prestazioni sanitarie;individuare e sviluppare temi di comune interesse nell’ambito della ricerca scientifica, nonché elaborare strategie comuni nel campo della prevenzione, cura e assistenza sanitaria e nella gestione dei servizi di salute pubblica, avuto riguardo alle peculiarità dei rispettivi ambiti; organizzare convegni, seminari e corsi di formazione; agevolare lo scambio di informazioni e di pubblicazioni scientifiche. L’accordo avrà durata quinquennale e potrà essere rinnovato.“Si tratta di una iniziativa molto importante –ha dichiarato al termine il dottor Saracino- anche perché è un riconoscimento al lavoro che la ASL ha svolto in questi anni. Infatti, oltre ad essere riusciti a ripianare il deficit sono aumentate le prestazioni. Inoltre, il rapporto con una realtà molto importante come lo Stato di San Paulo del Brasile consentirà anche ai nostri operatori di acquisire nuove ed importanti esperienze. Ritengo che sia molto importante in questa iniziativa il coinvolgimento dell’Università di Salerno con la quale la nostra Asl ha in atto da tempo un rapporto di collaborazione”. Soddisfazione è stata espressa anche dalla dottoressa Martini Vial (le sue origini sono venete): “Devo dire che ho trovato un ambiente ottimale. In particolare, ho avuto la conferma delle capacità tecnico-gestionali della ASL di Vallo della Lucania. Infatti, a fronte di forti difficoltà economiche e orografiche per via di un territorio molto frastagliato, la direzione strategica è riuscita ad organizzare servizi utili in un territorio che, sia pure molto più piccolo rispetto allo Stato di san Paulo, presenta caratteristiche simili. Si tratta, quindi, di un modello di efficienza gestionale esportabile nella nostra realtà”. Da parte sua la professoressa Zambrano, ha ricordato che nel recente passato ci sono stati diversi incontri a livello tecnico per cui la scelta è caduta sulla ASL SA/3 anche perché rappresenta un modello importante per una realtà come lo Stato di San Paulo che ha adottato il nostro modello di riforma del servizio sanitario